Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] Apostoli e la riva del Reno, la rete stradale regolare della città romana, fondata verso il 15 a. C. da M. Agrippa quale 'ultimo terzo del IV secolo.
Bibl.: J. Klinckenberg, Das römische Köln, Colonia 1906; id., in Bonner Jahrb., CXL, I, 1936, p. 259 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] , in età augustea, sarebbe stato cambiato il nome in Colonia Iulia Iuvenalis Honoris et Virtutis Cirta.
Qualunque sia stato il notevoli rinvenimenti sia d'età punica sia d'età romana.
Del periodo preromano è un ritrovamento recente assai interessante ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] di patronato del I e del II sec. d. C.: la colonia si pone volentieri nella clientela degli antichi governatori, senatori o cavalieri. Inoltre concernente la concessione del diritto di cittadinanza romana al capo della tribù degli Zagrenses, chiamato ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] sala coperta, certamente la basilica, dove si riuniva il consiglio della colonia; a S-E da un edificio eretto su un alto podium sale pavimentate a mosaico, ma la pianta della casa romana classica aveva subìto un adattamento molto libero. Si è ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] V, 1902, Beibl., pp. 104-108; S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, p. 296 ss.; I. I. Russu in Rumänien, Ausstellung des Römisch-Germanisches Museums Köln und des Historischen Museums Cluj, Colonia 1969, p. 210, F 80; pp. 216-217, F 106; p ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] alti bacini della Mosa e della Mosella.
I centri urbani preromani continuarono la loro vita, talvolta ricevendo colonieromane, ovvero rinnovando l'impianto urbanistico, sovente mutando il nome (come Gesoriacum-Bononia, Boulogne-sur-Mer, il grande ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] e riti tradizionali degli indigeni degli altipiani. La colonia fu arricchita di monumenti in età severiana: ne delle mura, un vasto ippodromo, lungo più di 400 metri.
La dominazione romana si mantenne a lungo entro il V sec. nella regione, e può darsi ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] somiglianze con il tempio cosiddetto di Giove sull'arx di Cosa (colonia latina del 273 a. C.), il più antico degli edifici materiale reimpiegato per la costruzione di una grande villa romana (bolli di Cn. Domitius Geminus), estendentesi nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] romano (Vitr., loc. cit.), ed è ricordata dai gromatici anche come colonia (Grom. vet., 210 e 261). La città, presso la Cantoniera di è ricordato, più o meno in corrispondenza della S. romana, la località Salinae (Tab. Peuting., Itin. Ant., ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] Siria di quel tempo, Antiochia, rimase durante sei secoli una sentinella avanzata ed un centro di diffusione delle civiltà greca e romana nei paesi d'Oriente. B. possedeva una cinta fortificata formante un quadrato perfetto di circa 1000 m di lato; l ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...