Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] alla Spinetta.
Sotto Silla vi fu condotta una colonia e le mura furono restaurate. Avanzi di queste si Gondi, Il Tusculano nell'età classica, Roma 1908; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II, Torino 1907, passim; Th. Ashby, The via Latina, in ...
Leggi Tutto
IESI
G. Annibaldi
(Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] delle altre colonie augustee: conosciamo i patroni ed i decuriones.
La città romana si sviluppava . I. L., XI, p. 920, nn. 6199-6210; Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, s. v. Aesis; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883-88, II, p. ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] Romani nel 394; colonia di diritto latino nel 383 a. C., fu assalita dagli Etruschi nel 311 a. C. e poi nel 310, divenne municipio certamente dopo la guerra sociale. Si hanno le prime notizie di vescovi alla metà del V secolo.
Fino al 1798 un ponte, ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum)
G. Picard
Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] iscrizione, ed in generale un simbolo della divinità, Dalla conquista romana in poi, le ossa di bambini sono sostituite da ceneri di In ogni modo Traiano formò dell'insieme una colonia.
Di costruzioni romane a Sousse non rimane nulla, ad eccezione ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (Camulodūnum; Καμουλόδουνον)
J. M. C. Toynbee
Città dell'Essex, la principale della Britannia romana. Fu fondata come colonia di veterani nel [...] Boudicca (Boadicea) nel 61 (Tac., Ann., xiv, 31 ss.) la colonia era priva di mura. Le mura della città tuttora esistenti, le quali collezione di materiali archeologici romani.
Bibl.: M. R. Hull, A Short Guide to Roman Colchester, Colchester 1947; I ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις)
Red.
E. Paribeni
1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos.
Originariamente [...] colonia di Thasos, fece parte in seguito della lega di Delo sotto Atene; all'epoca romana essa è menzionata al tempo della spedizione di Manuo Vulso contro Antioco (187 a. C.). Al tempo della battaglia di Filippi fu stazione della flotta di Bruto. S. ...
Leggi Tutto
ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] dell'antica città, i resti di tre castra romani.
La città romana s'è sviluppata da una colonia di veterani proprietarî di beni stabili sul territorio della città stessa. Sotto Antonino Pio essa appare quale municipium e all'inizio del III sec. d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus)
A. Frova
Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] sede della V Legione Macedonica, poi elevata a colonia da Traiano. Riprese importanza militare con l' p. 73; S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, pp. 381 e 386; id., Motivi ornamentali nell'arte romana del medio e basso Danubio, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (Saguntum)
A. Balil
Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro.
Città [...] degli Edetani, pare che nelle vicinanze di S. ci sia stata una colonia di Greci di Zancle. La città si rese famosa per la sua resistenza di I.L., 11, 3836) e ben presto ebbe la cittadinanza romana.
Lo sviluppo urbanistico di S. pare simile a quello di ...
Leggi Tutto
CALES
A. de Franciscis
Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] colonia. Il sito dell'antica città è sicuramente identificato presso l'attuale comune di Calvi Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 2, p. 694 ss.; K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1914, p. 331. Per le terrecotte: A. Levi, Le terr. figurate ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...