Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Europa centrale. Fra Tiberio e Traiano furono impiantate colonie a Emona, Savaria, Sirmium, Siscia, Poetovio durante la campagna di Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] ma anche per annullare ogni possibilità di ripresa delle città vinte. Nel resto della regione i Romani rispettarono l’assetto sociale e territoriale (le colonie di Lucca e Luni sorsero in una zona sostanzialmente non etrusca) e attraverso alleanze si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] circa fra la foce del Danubio e la città romena di Constanüa), colonia milesia del VII sec. a.C., costituita da un’acropoli con fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] del I sec. a.C. e venne particolarmente venerato durante l’età romana, in special modo da Silla che assegnò ai suoi sacerdoti vasti possedimenti , anche se Augusto e Nerone vi deducono nuove colonie, e dopo la punizione inflittale da Vespasiano per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] dopo l’invio di un nuovo contingente di coloni nel 169 a.C.) sembrano opporsi considerazioni di carattere 20 (con bibl. prec.).
G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, I. L’età repubblicana e augustea ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] la Sarre (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1983.
J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three Provinces 58 B.C.-A.D. 260, London - Canberra Das römische Trier, Trier 1944.
H. Wolff, Civitas und Colonia Treverorum, in Historia, 26 (1977), pp. 204-42.
...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] con le poche direttrici verso l’interno. Di Nizza in età romana non si conoscono resti significativi; Cemenelum, nata sul luogo di Augusta Vindelicum, definita da Tacito splendidissima Raetiae colonia, importante sia dal punto di vista politico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] , di Halberstadt e la chiesa di S. Pantaleone a Colonia. Tra gli esempi più noti di Westswerk va ricordato quello traslazione dei corpi venerati. Alla forma più comune anulare di derivazione romana (ad es., Sant’Emmeram a Ratisbona, S. Lucio a Coira ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] 30, 4).
Scarse sono le informazioni sulla penisola nel periodo romano. Cassandrea fu rifondata da Augusto come Colonia Iulia Augusta Cassandrensis, ma la città romana non è stata ancora scavata. La città fu posta sotto assedio dai Goti nel 268 d.C. e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] all’Impero. L’avvio, nella metà del III secolo, della produzione di aurei nelle zecche romane dei maggiori centri renani (Magonza, Colonia, Bonn), si colloca in questa direzione e influenza il conio di esemplari destinati alla circolazione nell ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...