Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] una basilica. Diversa è la situazione a Corinto, dove, dopo la distruzione del 146 a.C., fu fondata una coloniaromana nel 44 a.C. Il centro politico e religioso della città fu completamente riadattato alle nuove esigenze amministrative della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di più antichi santuari di culti locali, risalenti almeno al VI sec. a.C., sorse, a partire dalla fondazione della coloniaromana nel 16 d.C., il santuario di Iuppiter Heliopolitanus. La sua costruzione, che durò almeno fino alla metà del III ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] tale assenza di testimonianze non può essere ascritta unicamente alle distruzioni operate al momento dell’impianto della coloniaromana, sembra potersi escludere la presenza nell’area del Rione Terra di Dicearchia. Il più antico insediamento greco ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Nell’89 a.C. dopo la guerra sociale fu istituito il municipium, che inglobò poco tempo dopo la coloniaromana.
I coloni spartani si stabilirono sulla penisola e sull’area adiacente all’istmo. I primi corredi tombali rinvenuti con materiali greci ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] puniche segnano l’avvio del declino della città, che si concluderà con la deduzione della coloniaromana nel 194 a.C. Tracce della necropoli romana sono emerse nel corso dello scavo nel cantiere urbano della Banca Popolare Cooperativa, in prossimità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , ibid., pp. 191-97.
E. Percossi Serenelli (ed.), Potentia. Quando poi scese il silenzio. Rito e società in una coloniaromana del Piceno fra Repubblica e Tardo Impero, Milano 2001.
L. Maraldi, Falerio, Roma 2002.
M. Lilli, Appunti di topografia per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] la testa-ritratto di Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A Crotone le necropoli della coloniaromana si sovrappongono ai resti dell’abitato di Kroton fortemente contrattosi. A Reggio Calabria il già ricordato scavo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] politica e militare dei Senoni, nel cui territorio fu dedotta la coloniaromana di Sena Gallica (283 a.C.), viene fondata la colonia latina di Ariminum (268 a.C.) e viene ripartito tra nuovi coloni l’Ager Gallicus (232 a.C). Nuove iniziative militari ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] capitale del terzo distretto. Attraversata dalla via Egnatia, P. era facilmente raggiungibile e fu visitata da Cicerone. Forse già coloniaromana durante la tarda repubblica, P. è chiamata col(onia) Iul(ia) Aug(usta) Pella sulle monete di periodo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nell’86 è distrutta da Silla. Una ripresa si ha con Cesare: importantissima la rifondazione di Corinto, che diviene coloniaromana e al cui rilancio provvede anche Augusto, che peraltro distacca la Achaia dalla Macedonia facendone una provincia a sé ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...