ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di Corvey e antecedente di quello di St. Pantaleon a Colonia; nel 1059 la cripta; nel 1275 l'edificio tardoromanico la Natività e l'Annuncio ai pastori; un crocifisso in bronzo di epoca romanica, dall'abbazia di St. Liudger a Helmstedt; il c.d. calice ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nel 1082 donò la chiesa di S. Biagio alla colonia cassinese di Amalfi. Alla caduta della città-stato figurata - che invece prevale nella porta donata da Pantaleone dei Mauroni alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. nel 1170 - si riduce ai due ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] trovano riscontro in St. Maria im Kapitol a Colonia e nell'abbazia di Brauweiler. Secondo Genicot (1970 o intonacati di chiaro. Il tentativo di ricostruzione della piccola chiesa romanica di Vieuxville mostra che la torre era coronata da una bertesca ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] di Pio IX e alla costituzione della Repubblica romana. Eletto deputato alla Costituente, si batté nell' , L'Italia in Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 124-131, ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] fino alla conquista ottomana e all'invasione mongola nei primi anni del 15° secolo.I resti monumentali della città romana e bizantina riportati alla luce a partire dalla fine dell'Ottocento sono le testimonianze più eloquenti della grandezza della ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] predominio nel M. occidentale (265-146 a.C.), avanzò la potenza romana e la vita e la storia del mare coincisero per quattro secoli 1912 l’Italia conquistò la Libia ottenendo così la sua colonia mediterranea. La fine della Prima guerra mondiale (1918) ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] conteso il controllo per secoli: già all’epoca dell’espansione romana, poi nel periodo carolingio, poi in età moderna e e un gran numero di altre città, tra cui Bonn, Colonia e Düsseldorf.
Accolte le acque della Lippe da destra, il fiume ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] 700.000 volumi. La città fu sede anche di una numerosa colonia di ebrei, che raggiunsero posizioni economiche e culturali di prestigio, ma furono oggetto di violente persecuzioni. Con l'occupazione romana iniziò la decadenza. Nel 48 a.C., durante ...
Leggi Tutto
Brescia
Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. [...] costituì il più importante punto d’appoggio per l’espansione romana nella Gallia transpadana, e sotto Augusto (22 a.C.) fu eretta in colonia civica augusta (lat. Brixia). Il processo di cristianizzazione, cominciato nel 3° sec., rimase legato ai nomi ...
Leggi Tutto
Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] , il dominio della famiglia Caramanli. Nel secondo Ottocento, ristabilitasi la diretta sovranità turca, crebbero in numero e attività le colonie straniere, tra cui in primo luogo le italiane. L’attività del Banco di Roma, iniziatasi nel 1907, fu il ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...