• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [2672]
Storia [437]
Archeologia [701]
Arti visive [688]
Biografie [546]
Religioni [307]
Geografia [226]
Europa [227]
Italia [128]
Architettura e urbanistica [136]
Storia per continenti e paesi [110]

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] la metà del 4° secolo, la città andò incontro a un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C. i Romani vi dedussero una colonia di 3000 uomini, che denominarono Bononia (forse dal celtico bona  «costruzione»). Già sotto i Villanoviani e poi sotto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Cartagine

Enciclopedia on line

(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] . È attestata anche un’assemblea generale del popolo. In epoca romana, dopo un tentativo fallito di Gaio Gracco di dedurvi alcuni coloni (122), sul luogo della distrutta C. fu fondata da Cesare una colonia (44), che da lui più tardi ebbe il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – GAIO GRACCO – TIMOLEONTE – BATTISTERO – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia on line

Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] di fascia costiera. Storia L’antica Barcĭno nel paese dei Leetani, caduta sotto i Romani all’inizio della Seconda guerra punica, ebbe il nome di Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcino sotto Augusto. Nell’antichità fu insieme ad Almeria un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

Adriano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Adriano Daniela Motta Un imperatore romano amante della pace L'impero di Adriano si caratterizza come un ventennio di sostanziale cambiamento rispetto a quello del predecessore Traiano. Ispirandosi [...] la sua sepoltura (poi inglobato nel Castel Sant'Angelo). Dopo il 130, la ricostruzione di Gerusalemme per farne una colonia romana scatenò la rivolta giudaica; lo stesso Adriano fu impegnato nella riconquista della città. Morto nel 138 a Baia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR – IMPERATORE ROMANO – IMPERO DEI PARTI – PROVINCE ROMANE – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano (2)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Dizionario di Storia (2010)

Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale. Friuli (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] cultura materiale è documentata da alcune necropoli. Dopo l’invasione dei celti, nel 181 a.C. fu fondata in Friuli la colonia romana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

GRAVISCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVISCA Mario Torelli (gravisce, XVII, p. 769) Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] Clementino nel secolo 18°. Dal 1969 al 1979 vi sono stati condotti scavi archeologici che hanno messo in luce ampi tratti della colonia romana e soprattutto resti di un insediamento etrusco, vissuto tra la fine del 7° secolo a.C. e gli inizi del 3 ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTRATO DI EGINA – RUTILIO NAMAZIANO – OPERA RETICOLATA – SILIO ITALICO – OPERA INCERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVISCA (2)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLA Manolis Andronikos (XXVI, p. 615) Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] e culturale dello stato. Nel 168 a.C. fu presa e saccheggiata dall'esercito romano di Emilio Paolo e si trasformò in colonia romana e stazione della via Egnazia. Benché la posizione di P. fosse conosciuta, soltanto negli ultimi trent'anni la città ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AREA BALCANICA – VIA EGNAZIA – PERISTILIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 387-400 (miliari: nn. 388-400). In lingua latina è formulata la dedica della colonia romana di Philippi presso Kavála in Macedonia: AE 1933, 86 = AE 1948, 207. In greco invece sono le dediche (non recensite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] politica e militare dei Senoni, nel cui territorio fu dedotta la colonia romana di Sena Gallica (283 a.C.), viene fondata la colonia latina di Ariminum (268 a.C.) e viene ripartito tra nuovi coloni l’Ager Gallicus (232 a.C). Nuove iniziative militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GATTA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTA, Costantino Eugenio Di Rienzo Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] particolare al suo paese d'origine, il Vallo di Diano, che egli riteneva, secondo la testimonianza di Frontino, nato dalla colonia romana di Consilina e che era chiamata da Antonino e Cassiodoro Marcelliana. A tutto questo, il G. aggiungeva, poi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali