L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dalla tarda preistoria e fu utilizzata come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un Mitchell
Tenuta privata di W.A. van der Stel, governatore della Colonia del Capo dal 1699 al 1707 per conto della Compagnia Olandese delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il quale rimase fino al 96 a.C, quando per volontà testamentaria di Tolemeo Apione la Cirenaica fu data ai Romani.
Della colonia arcaica non rimane oggi alcuna testimonianza archeologica, se non la stipe su menzionata. L'antica città doveva sorgere ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] che ormai è un caso classico, la cronologia della fondazione delle colonie greche, che Tucidide pone all'inizio del libro VI (1-5 e l'archeologia e la stessa ideologia etrusca e romana. Appartiene piuttosto al cattivo uso delle fonti letterarie l ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da Milo l'ossidiana. A Rodi è stata supposta l'esistenza di una colonia minoica a Trianda, nel M M III; di uguale età sarebbe la dall'architettura greca - ritornerà in uso nell'architettura romana. Sino dal primo progetto dei palazzi, le facciate, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] principali della filosofia costruttiva delle nuove, enormi basiliche a Colonia, Centula (St.-Riquier) e a Fulda, considerata in A. Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980, pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 6 M) del Bronzo Antico III; livello II del Bronzo Medio o periodo delle colonie assire di Cappadocia e antico-hittita (5-4 M, 11-10 T); livello il sito fu identificato anche con la città galata-romana di Tavium. Solo dopo i primi scavi risultò chiaro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] rilievo celebra la vittoria di Shapur I (241-272 d.C.) sui Romani: innanzi al suo cavallo sono l'imperatore Valeriano, stante e con un braccio Laodicea, che risulta essere una vera e propria colonia greco-macedone. Sempre a Nihavand furono rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] i re seleucidi Antioco I e Antioco II a un massiccio arrivo di coloni. Una delle grandi città dell'epoca, Ai Khanum, posta alla confluenza presso il villaggio di Mujum di un ripostiglio di monete romane del I-II sec. d.C. (delle 300 monete ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Rinaldi Tufi
Città della Tripolitania (gr. ΛέπτιϚ; lat. Lepcis, Leptis Magna), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, entrò a far parte dell'orbita romana durante la guerra giugurtina. Municipio sotto Claudio (o Nerone), ebbe lo status di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Leptis.
Parlando dei Fenici nel Mediterraneo e delle loro colonie, altri autori antichi menzionano Utica come la più antica dal primo trattato romano-cartaginese del 509 a.C., che vietava ai Romani di navigare al di là di Capo Bello, cioè di Capo Bon ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...