La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] an International Conference held at Athens (Athens, March 15-17 1996), Oxford 1998, pp. 1-13.
M. Torelli, Le tribù della coloniaromana di Corinto. Sulle tracce dei tresviri coloniae deducendae, in Ostraka, 8 (1999), pp. 551-53.
C. Bearzot, Cesare e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] distanze variabili; ma l'indagine archeologica ha stabilito senza possibilità di dubbio che la cinta risale all'impianto della coloniaromana (v. cosa, vol. ii, p. 869). Un primo esempio di una disposizione regolare delle t. in suolo etrusco-italico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Lex Flaminia de agro Gallico et Piceno viritim dividundo del 232 a.C. porta a una massiccia presenza di coloniromani in questo settore della penisola e alla conseguente necessità di riorganizzare l’assetto del territorio. Vengono così costituiti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] ruolo dominante del porto di Napoli, per lungo tempo incontrastato, sarà fortemente ridimensionato con la fondazione della coloniaromana di Pozzuoli (Puteoli, 194 a.C., dedotta contemporaneamente a quelle di Volturno e Literno) destinata nel volgere ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Severo, P. fu una città libera nell'ambito dell'Impero, e soltanto nel 183 ricevette lo stato formale di una coloniaromana; Odenato, re di P., e vincitore di Sapore, monarca persiano, riuscì a conquistare l'indipendenza, terminata con il regno di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Coloniaromana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sede di vescovado, e la perfetta conservazione, nella parte corrispondente alla sede della colonia originaria, dell'organizzazione urbanistica romana, mostra che l'antica planimetria non fu mai totalmente cancellata nemmeno nelle zone periferiche ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] (tamìas). Questa costituzione si conservò immutata sotto la dominazione romana. Dapprima probabilmente municipio, D. sotto Caracalla o Alessandro Severo divenne coloniaromana (colonia Aurelia Antoniniana Europaeorum). A quel tempo, aveva certo una ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] ricostruita dopo circa cinquanta anni da un suo figlio o nipote. Si pensa che essa potesse contenere il Tabularium della coloniaromana. Il lato meridionale della piazza è interamente occupato da un grande portico, che è da considerare la più grande ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] p. 130, n. 16. Mosaico di Ostia, Pal. Imperiale, seconda metà II sec. d. C.: M. Blake, art. cit., p. 92; L. Paschetto, Ostia coloniaromana, Roma 1912, p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo di S. Giovanni al Sepolcro: M. Blake, art. cit., p. 92; G ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] p. greca. L'impianto termale è raggruppato su uno dei lati nella piccola p. delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della coloniaromana (80 a. C.); ad uguale schema si attengono le terme centrali (in costruzione nel 79 d. C.), in cui la p ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...