(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dell'Oder (Baltico) che nasce a 634 m. e ha sul suolo cecoslovacco un corso di 133 km. I suoi maggiori affluenti politici perché ha permesso l'insediamento di coloni cèchi o slovacchi in zone d' lino fiamminghi del basso Reno francone portavano grande ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] (1561-1636) fu il primo che fece su sé stesso ricerche sul ricambio dell'acqua determinando il peso delle bevande e dei cibi introdotti pro a Colonia la vigilia di S. Giovanni, vide le donne coronate di fiori raccogliersi sulla riva del Reno e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] cm., modello 1944, e di 150 mm. di blindaggio sul davanti), i Jagdpanther (con cannone 88 Pak 43, di fatto che la regione fra la Mosa e il Reno, specie al Nord e al Nord-ovest, per altro titolo) investiti nelle colonie ed all’estero (soprattutto in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] versante adriatico, e cioè del Reno Tosco-Emiliano, per un'area e 11.629 erano all'estero o nelle colonie, ma senza altre indicazioni. Proporzionalmente la e di lotta, che è vita e che è morte sul campo in cui le città si contendono il primato. Dal ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] si tratta di pelo, che viene filato e tessuto in colonia e serve a produrre speciali coperte di uso locale.
La sua limitata possibilità, si usa montare sul telaio stesso la macchina Jacquard, il della Champagne e del Basso Reno, in cui i mercanti ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della Libia, ove coloni di Tera occuparono, circa il 630, l'isolotto di Platea e fondarono quindi sul continente Cirene, centro che, dopo il Mille, si manifesta dalle regioni del Basso Reno verso le pianure dell'Elba e della Vistola. Dapprima i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] o minore di casali, villaggi, o case coloniche isolate; sul tipo delle colture e in genere sui mezzi conservate in quei secoli in alcuni tratti della Provenza, nel Basso Reno e nella Frisia.
Ma queste poche eccezioni non modificano il quadro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] o di pelle, che si passa, non troppo carico, sul legno, in ogni senso.
La carta può essere anche pare originario della regione del medio Reno o della Svevia, dove sarebbe nato di stile con i pittori di Colonia: trattò di preferenza soggetti lievi, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] seconda metà del sec. XV e una torre sul lato meridionale che, cominciata nel 1360, ebbe il ebbero affidata la guardia del Reno e così la Francia non impedendo ogni intervento europeo nelle sue colonie ribelli dell'America e combattendo la tratta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] alte valli di Lei (affluente del Reno) e di Livigno (Spöl, affluente dell mediano (le sponde emergono a 40-50 m. sul pelo dell'acqua per il Ticino a Sesto Calende, alcuni si salvano lungo le coste; dei coloni, buon numero nelle valli a nord dei ...
Leggi Tutto