VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] o spezzava tralci di questa pianta. Carlomagno ripiantò i vigneti del Reno, che Probo aveva fatto sorgere 5 secoli prima e dedicò varî vigneto nella Colonia del Capo. In Asia il limite settentrionale si può dire che corra sul 40° parallelo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] -Firenze per la Futa; 5. la Bologna-Firenze per la valle del Reno; 6. la grande via Giardini che conduce da Modena a Pievepelago e Voturia, colonia latina del 218 a. C. A nord della via Emilia: Ravenna della tribù Camilia, Brixellum sul Po della ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] abbattimenti. Esce spesso da Francoforte. Segue il Reno su fino a Colonia, stretta dalle sue ridenti spiagge. Si lega 1797 e le carte adunate posano inerti. Soggiorna col Meyer a Stäfa sul Lago di Zurigo; va al Lago dei Quattro Cantoni, e, alla ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] in Campania, si perde con l'impianto delle colonie greche.
Già noto dalle sepolture, sempre a 'altro lato verso occidente al Reno e al Rodano (Germania meridionale per martellaggio. Il quale era in voga, sul finire dell'età enea, anche nelle palafitte ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la presa di possesso, la vittoria dell'Impero sul regno gotico ormai disfatto.
E con San Vitale che i Romani vi avrebbero condotto una colonia. Più tardi (89 a. C del corso di molti di essi: così il Reno entra nel Ravennate tra Argenta e Conselice e ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] la corrente scava il proprio letto.
Oltre a rotolare ciottoli sul fondo, i fiumi trasportano sostanze allo stato di soluzione e lino 'America Settentrionale, dipende dalle condizioni climatiche. Il Reno a Colonia è gelato in media per 21 giorni, il ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] (Strab., IV, 1, 8) e certo altrove. In età imperiale, probabilmente a Colonia (Tac., Hist., IV, 65), a Coblenza, a Efeso. A Roma per lunghi fiere. Soltanto lungo il Reno si contavano, alla fine del Trecento, 64 dogane; sul Danubio, nella sola Bassa ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Cuniberto di Colonia, nel duomo e in S. Matteo a Treviri; diventano, in seguito, più espliciti ad Andernach, a Limburgo sul Lahn, XIV ebbe un gran centro di produzione a Limoges e nell'alto Reno, trovò al termine del sec. XIII una nuova tecnica - lo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] evangeliario del sec. XIV nel Museo civico di Colonia). Ma prevale sempre più l'uso di limitare del secolo o poco più tardi, spiccano sul marocchino rosso i contorni di una targa Enrico, conte palatino ed elettore del Reno: sono fatte a Heidelberg e ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] il Serio, il Ticino, ecc., in Italia; il Reno in Germania; la Lena, l'Amur, ecc. in immense ricchezze che si trovano sul confine fra l'Alasca e la 106, nel 1933 di kg. 85. Nella Colonia Eritrea si sfruttano con mezzi ancora rudimentali piccoli filoni ...
Leggi Tutto