La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] del Po, del Rodano e del Reno. La verità è che i valichi greco Diomede anch'egli reduce da Troia, così come sul Tirreno si affiancano le vicende del ritorno di altri due nel Nord.
Dopo la fondazione della colonia di Rimini, i Romani cominciarono a ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] della Kreuzkirche di Wiedenest (Colonia, circa il 1450)86. pp. 3-20.
10 Per una ulteriore panoramica sul materiale eracliano, sia in testo che in immagini ), pp. 73-96.
11 Cfr. S.J. Reno, The Sacred Tree as an Early Christian Literary Symbol ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Varese) e in quello di S. Stefano a Lentate sul Seveso (prov. Milano), mostrano un'adesione alla cultura gotica Landesmus.), nell'area del medio Reno, della parrocchiale di Netze e di Osnabrück (Colonia, Wallraf-Richartz-Mus.), in Vestfalia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] quello di Mileto, con il caposaldo difensivo attestato sul teatro, e l'altro di Efeso, con città, specie nelle regioni ad est del Reno: ivi emblematico è il caso di Amburgo come nel caso del borgo frisone di Colonia del X secolo. Ancora nel XIV ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dalle strutture della colonia adrianea di Aelia di Giuda. E uscendo da Gerusalemme per salire a Sion, sul lato sinistro e giù nella valle, presso le mura vi è integra il discorso di Agrippa evocando il Reno, solcato dalle navi da guerra romane ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nome di Dubeno Erimanzio, fondò una colonia in S. Apollinare. Una Vita di -69).
Il G. fu coinvolto nella questione del Reno nel 1716, quando con C. Galiani fu nominato al De resistentia di Marchetti, proposizioni sul moto dei solidi nei liquidi (pp. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Mecca e Medina; la città di Gedda sul Mar Rosso deve la sua fondazione a questa del Volga, del Danubio e del Reno. I traffici con l'Oriente ben gli esemplari di legno, terracotta e bronzo da Colonia e da Concevreux, mentre le fonti iconografiche ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] idee non sono più di moda oltre Reno, ma altre tradizioni, ancora più antiche, sono legati da un'infinità di ricordi, sul piano religioso e culturale, così come da romano, occasione d'incontro con la colonia di artisti tedeschi, gli permise di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nord-est della linea segnata dal Reno-Meno-Danubio ‒ il percorso dell dei suoi, rinunciò al pedaggio che gli spettava sul ponte della città imperiale di Donauwörth e decise sia (a Duisburg intorno al 1250). A Colonia già nel 1149 una parte del mercato ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] il c.d. fregio giallo nella Casa di Livia sul Palatino e gli ambienti C, F, G, nella all'assedio dell'89 e forse anche alla fondazione della colonia nell'8o a.C. A Delo gli inizî del (p.es. le provincie del Reno, rispetto alla Campania), tuttavia non ...
Leggi Tutto