Archeologo (Potsdam 1890 - Colonia 1966), prof. univ. a Colonia dal 1928; socio straniero dei Lincei (1965). Si è occupato prevalentemente di pittura e scultura classica. Tra le opere: Die Wandmalereien [...] in Veii (1917); Chalkidische Vasen (3 voll., 1927); Katalog der etruskischen Skulpturen des Berliner Museum (1928); Antike Sarkophagreliefs: die Meerwesen (1939); Malerei und Zeichnung (1953); Stilphasen ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Holzhausen 1832 - Colonia 1891); associatosi a E. Langen (1864), migliorò la costruzione dei motori, che, all'esposizione mondiale di Parigi del 1867, furono preferiti a quelli di J.-J.-É. Lenoir [...] e costituirono la prima realizzazione pratica del motore a scoppio. Nel 1869 fondò a Deutz presso Colonia uno stabilimento per la fabbricazione di motori a gas nel quale lavorarono anche i fratelli Langen, G. Daimler e W. Maybach. Dallo stabilimento ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Colonia 1833 - ivi 1895). Nel 1864 entrò in relazione con N. A. Otto, inventore del motore a combustione interna alternativo basato sul ciclo termodinamico che da lui prese il nome, e con lui [...] primo motore richiamò l'attenzione dei tecnici all'esposizione del 1867, a Parigi; nel 1869 L. fondò con Otto a Deutz, presso Colonia, la fabbrica di motori che poi divenne la Gasmotorenfabrik Deutz, ed ebbe come ingegneri G. Daimler e W. Maybach. ...
Leggi Tutto
Teologo (Colonia 1888 - ivi 1967). Rilevante coscienza critica del cattolicesimo tedesco (Der Weg aus dem Ghetto, 1956), è stato prof. di teologia cattolica nell'univ. di Colonia. Direttore della rivista [...] Catholica, di respiro ecumenico, è autore di numerosi scritti di carattere teologico (Pilgernde Kirche, 1938) e letterario (per primo in Germania si occupò di Paul Claudel). La raccolta dei suoi saggi ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Colonia (Berg 1185 circa - Schwelm 1225), dei conti di Berg, a 15 anni era preposto del duomo di Colonia. Fautore degli Svevi, nel 1216 era nominato arcivescovo; nel 1220 Federico II lo [...] designava governatore imperiale per il piccolo Enrico, che E. diresse nell'azione politica e che nel 1222 incoronò. Essendo intervenuto contro le prepotenze di Federico di Isenburg questi lo uccise per ...
Leggi Tutto
Elettore di Colonia (n. 1547 - m. Strasburgo 1601). Avviato alla carriera ecclesiastica, fu (1577), dopo l'abdicazione di Salentino di Isenburg, il candidato del partito favorevole al protestantesimo per [...] l'elezione ad arcivescovo di Colonia. Vinse contro Ernesto di Baviera, sostenuto dai fautori della Controriforma, ma i suoi tentativi di secolarizzare l'elettorato condussero alla sua deposizione da parte di Gregorio XIII e all'elevazione, in sua ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Colonia (m. presso Napoli 1191); dopo essere stato prevosto a Liegi e decano del duomo a Colonia, amministrò come rappresentante di Rainaldo di Dassel la diocesi di cui, fatto cancelliere [...] dell'Impero (1166), divenne titolare nel 1167. Ma dal papa fu riconosciuto solo nel 1176. F., che aveva sostenuto Federico Barbarossa e incoronato (1169) Enrico VI come re di Germania, passò invece (1184) ...
Leggi Tutto
Teologo (Meckenheim, Bonn, 1835 - Colonia 1888); compiuti gli studî filosofici e teologici nell'Univ. Gregoriana in Roma, fu prof. di dogmatica al seminario di Colonia (1860). Si occupò dei temi fondamentali [...] del cristianesimo, in particolare del problema della grazia: Natur und Gnade (1861); Quid est homo, sive controversiae de statu naturae purae (1862); Die Herrlichkeiten der göttlichen Gnade (1863); scrisse ...
Leggi Tutto
Calciatore tedesco (Colonia 1927 - ivi 2017). Attaccante dotato di un ottimo spunto di velocità e di un gran tiro, ha giocato come ala sinistra e, nella fase finale della sua carriera, come interno sinistro. [...] Ha militato soltanto nella squadra della sua città, il Colonia, dal 1948 al 1965, quando si è ritirato dalle competizioni, e ha vinto due volte (1962 e 1964) il titolo tedesco. Ha fatto parte, con 39 presenze complessive, della nazionale della ...
Leggi Tutto
Botanica
Colonia temporanea o permanente di organismi unicellulari, all’inizio liberi l’uno dall’altro, i quali poi si riuniscono per una delle loro membrane. Per es., alcune Alghe verdi Protococcali. [...] Tali colonie sono regolari e irregolari, omomorfe o eteromorfe, libere o fisse.
Religione
Luogo dove nei primi tempi del cristianesimo più monaci (cenobiti) si ritiravano a condurre vita religiosa in comune, sottoposti alla medesima regola (mentre l ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...