POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] , i: riunione dei capi dell'esercito fedeli a Vespasiano nel campo invernale a Poetovio). Elevata a colonia da Traiano: Colonia Ulpia Traiana Poetovio, appartenente alla tribù Papiria. Il confine occidentale. del territorio cittadino coincide con il ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] da isole costiere. In riconoscimento di questa situazione privilegiata, Iader ebbe, sotto il dominio romano, il titolo di colonia (Aenona, odierna Nin, e Scardona, odierna Skradin, ebbero quello di municipio): Parens Coloniae fu Augusto il quale fece ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] con la strage o la vendita in schiavitù dei suoi cittadini e con il saccheggio. Nel 125 vi fu dedotta una colonia romana (colonia Neptunia) e nel 90 fu eretta a municipio. Gradatamente la città, che era stata la metropoli della Magna Grecia e centro ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] cui la Tabula Peutingeriana, una Zama regia, che in un'iscrizione di Roma del sec. IV (Corpus Inscr. Lat., VI, 1686) è detta Colonia Aelia Hadriana Augusta Zama Regia: l'ipotesi che si presenta più ovvia è che la Zama, già capitale dei re numidi, sia ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] di uno dei primi stanziamenti di veterani portati dall'imperatore Claudio nella Pannonia. Sempre in questa età il centro divenne colonia.
Dal testo di Ammiano Marcellino (30, 5, 14), si può dedurre quanto grande fosse il suo territorio e il suo ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] sec., in Atti VI Congr. Inter. Scienze Preistoriche e Protost., Roma 1962, III, 1966, pp. 7-11; id., in Metropoli e Colonie di Magna Grecia, in Atti III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1963, 1964, pp. 263-274; J. Boardman, The Greeks ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] Roma, 18-24 settembre 1997), II, Roma 1999, pp. 125-37.
W. Eck - T. Lobüscher, Ein neuer Stadtplan der Colonia Ulpia Traiana Dacica Sarmizegetusa, in ZPE, 137 (2001), pp. 263-69.
T. Lobüscher, Zur Stadtentwicklung von Sarmizegetusa. Neue Ausgrabungen ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] su una collina ad E, un caposaldo dei Romani contro Capua, e non molto dopo la guerra sociale vi fu dedotta una colonia. Nella tarda antichità fu sede vescovile e nell'alto Medioevo fu abbandonata in seguito alle incursioni dei Saraceni ed all ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] VII sec. a.C. Fu romana dalla fine del IV sec. a.C. (forse colonia nel 312) e saccheggiata da Annibale nel 208 a.C. Municipio ascritto alla tribù Teretina, poi colonia triumvirale con l’epiteto Concordia, C. si sviluppò in basso, a terrazze, lungo la ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] decorazione monete del sec. 10°; l'ornato rivela nuovamente un influsso orientale, come risulta dal confronto con una pisside yemenita (Colonia, St. Gereon). Molte altre fra le cassette in o. e in avorio giunte in Europa dall'ambiente islamico - per ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...