G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] fino al 268 a.C., quando i Romani, mutandone il nome di Maloenta o Maleventum in Beneventum, vi insediarono una colonia da cui trasse origine il municipium. Contesa durante il conflitto goto-bizantino per la posizione e la rilevanza delle strutture ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] viene attribuita, secondo Isidoro di S., a Giulio Cesare, che le concesse, verso il 45 a.C., lo statuto coloniale come "Colonia Iulia Romula Hispalis" (Etym., XV, 1, 71).Scarse risultano le testimonianze della S. cristiana e visigota: il palazzo del ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] la continuità nel medesimo luogo della vita che storicamente vi è documentata sin dallo stabilimento di Zankle ad opera di coloni calcidesi unitisi ai pirati cumani (Thucyd., vi, 4), avvenuta tra il 730-725 a. C.
Ma data la particolare conformazione ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] -416; Fasti Arch., XVIII-XIX, 1968, p. 740, n. 1135; Römer in Rumänien, Ausstellung des Römisch-Germanisches Museums Köln und des Historischen Museums Cluj, Colonia 1969, p. 210, F 80; pp. 216-217, F 106; p. 218, F 112; p. 235; G 31; p. 236, G 32, 35 ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] volte cade in potere dei Sanniti, ma è subito ripresa dai Romani, che alla fine nel 314 a. C. vi mandano una colonia. Durante la seconda guerra punica i Romani vi stabilirono a più riprese i loro quartieri invernali. Ebbe un ruolo anche nella guerra ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] ai successi romani in Irpinia e in Campania. Municipio iscritto alla tribù Cornelia, divenne poi colonia: nel II sec. d. C. è chiamata Colonia Aelia Augusta Aeclanum. Assegnata nella divisione augustea alla Il Regione, in quella dioclezianea fu posta ...
Leggi Tutto
IESI
G. Annibaldi
(Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] spintisi vittoriosamente sino all'Esino e, dopo la sconfitta da loro subita presso Sentinum, nel confiscato ager Gallicus, divenne colonia nel 247, se si deve riconoscere I. nell'Aesulum, come vorrebbero alcuni.
Fu iscritta nella tribù Pollia. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] quelli in pietra. Nei pressi del campo di Vetera si trova l'a. di Birten, interamente su terrapieno, mentre la città, la Colonia Traiana, ne possedeva uno di pietra. L'edificio in pietra, poiché, a differenza di quello su terrapieno, è una vera e ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] atri di tipo romano. Sul portone di una delle case si trova una iscrizione ebraica, che testimonia della presenza di una colonia ebraica in città. Può darsi che si tratti di una sinagoga.
Nello stesso quartiere si sono conservate anche le rovine di ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] , a Sarra, forma con la quale è reso nel latino di Plauto Ṣūr nome fenicio di Tiro; nel pensiero del Wagner la colonia di Th. fondata da Tirî, avrebbe ricevuto il nome della madrepatria libanese. Ma è più probabile che il toponimo della città sarda ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...