EPIMETEO (᾿Επιμηϑεύς)
A. Comotti
Uno dei quattro figli di Giapeto e di Climene (Hes., Theog., 507 ss.; Op., 83 ss.). È una figura opposta a quella del fratello Prometeo: egli rappresenta infatti l'agire [...] Aurigemma, Il R. Museo di Spina, Ferrara 1935, p. 216, tav. cxv; J. D. Beazley, Red-fig., p. 428. Coppa di Colonia: Jahrbuch des Vereins von Altertums-Freunden im Rheinlande, xxviii, 1870, p. 54 ss., tav. 18.
Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, I, col ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] il santuario era dedicato, come incerta è ancora l’attribuzione territoriale del complesso, secondo alcuni da legare alla colonia latina di Firmum Picenum. Numerosi frammenti di statue frontonali ad altorilievo, di cui manca uno studio sistematico ...
Leggi Tutto
SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce)
D. Adamesteanu
Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia.
Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] come risulta dalla Not. Dign. Occ., 32, 56.
Una prima cinta ha avuto sicuramente nel periodo flavio quando divenne colonia, iscritta nella tribus Quirina. Da una testimonianza di Marsigli, la fortificazione aveva una forma oblunga. Qualcosa sulla sua ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] si sviluppò a danno dei due centri romani della zona, il municipio di antica tradizione etrusca di Aquae Tauri e la colonia maritima di Castrum Novum, grazie anche alla presenza, a circa 7 km a NE, di un grande complesso adibito allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] . A L. risiedeva uno dei due questori della Sicilia; ai tempi dell'imperatore Pertinace, vi fu dedotta una colonia romana, colonia Helvia Aug. Lilybaitanorum. In tardi tempi imperiali vi dovette essere una comunità ebraica. Oggi Marsala.
Delle famose ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] un' arteria così importante è stata la ragione del prosperare della cittadina per tutto l'Impero, anche dopo che Augusto vi dedusse la colonia. Le mura sono per lo più in opera incerta del I sec. a. C., ma conservano anche alcuni tratti della cinta ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] .
Sorta in un’isola fluviale del Serchio, L. fu stazione dei Liguri, occupata forse dagli Etruschi nel 5° secolo. Colonia latina nel 180, municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo la guerra sociale, sotto Augusto fu assegnata all’Etruria ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] -67, p. 270 ss.; G. Dunst, Zu den Inschriften an der Stadtmauern von Paestum, ibid., p. 244 ss.; G. Voza, Questori della Colonia latina di Paestum, in Arch. Class., XIX, 1967, p. 98 ss.; M. Napoli, Paestum, Novara 1967; O. Hertwig, Ueber Geometriche ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] un precedente luogo di culto numida o punico), apparteneva, agli inizi dell'Impero, al vasto territorio (pertica) della nuova colonia di Cartagine. Dapprima fu una civitas a statuto locale con una comunità (pagus) di cittadini romani che divenne poi ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] parte e d'importazioni greche geometriche in contesti villanoviani dall'altra, unitamente alla scoperta della più antica colonia greca d'Occidente a Ischia (v. campania), hanno consentito d'inquadrare le culture protostoriche della fascia tirrenica ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...