• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1003 risultati
Tutti i risultati [7464]
Archeologia [1003]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1337]
Geografia [752]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

IPERMNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERMNESTRA G. Scichilone (῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare. Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] un'altra era a Roma nel portico detto delle Danaidi presso il tempio di Apollo Palatino. Un vetro romano del museo di Colonia ci conserva l'unica sicura rappresentazione figurata del mito di I., che in esso compare mentre si volge armata verso Linceo ... Leggi Tutto

Plovdiv

Enciclopedia on line

Plovdiv Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] etnica della regione assimilando o scacciando l’elemento tracico. Nei sec. 8°-9° gli imperatori d’Oriente ne fecero una colonia militare contro le invasioni dei Bulgari, che l’occuparono tuttavia nel 10° sec.; nel 971 se ne impadronirono nuovamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURA POLIGONALI – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plovdiv (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’anfiteatro e vengono restaurati il macellum, le terme e vari luoghi di culto. Ben leggibile è anche l’assetto urbanistico dell’altra colonia di Hadria, con asse principale sul crinale del pianoro e isolati di 2 x 3 actus (70 x 105 m) con rompitratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] termine Apulia a centri o parti del Salento e alla stessa Taranto (Diod. Sic., XVI, 2, 3: a proposito della fondazione di due colonie da parte di Dionisio II, probabilmente nel Salento; Liv., XXXIX, 29, 8; 41, 6-7; XL, 18, 4; 19, 9: laddove chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] magazzini e laboratori nei quali i pìthoi e gli altri utensili sono stati trovati in situ. La catastrofe nella località probabilmente colonia minoica, causata da un'eruzione, sembra essere accaduta verso il 1520 a. C. Indubbiamente si tratta di una ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] avrebbe determinato un’unità volsco-arecomica di una ventina di oppida, ai quali Cesare avrebbe accordato lo ius Latii, deducendo a N. una colonia latina; in età augustea gli oppida sarebbero stati attribuiti a N., ove sarebbe stata dedotta una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NEHALLENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEHALLENIA L. Rocchetti Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] . Questi altari forse erano fabbricati non sul posto ma in ben note fabbriche di Colonia e Bingen: infatti due altari in onore della stessa dea sono stati scoperti a Colonia. Tutti questi altari hanno una forma di mensa caratteristica: in essi la dea ... Leggi Tutto

ESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESTE (᾿Ατεστε, Ateste) B. Forlati Tamaro Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] che dopo la battaglia di Azio (31 a. C.), quando Augusto licenziò parte delle legioni, Ateste divenne sede di una colonia di veterani, colonia che però non ebbe mai importanza militare come Aquileia o Pola, ma ebbe il solo scopo di beneficiare dei ... Leggi Tutto

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084) H. Slim È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] conflitto contro i Pompeiani la città prese la parte degli avversarî. Se d'altronde si dubita oggi che ci sia stata accanto alla città libera di Ha. una colonia romana di epoca giulia, resta acquisito che la città ottenne sotto Traiano il titolo di ... Leggi Tutto

MARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα) M. Avi-Yonah Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] è stata scoperta una serie di grotte sepolcrali, una delle quali risale al 206 a. C. Furono scavate per una colonia di Sidonî ellenizzati, che si erano uniti in matrimonio con Idumei. Ciascuna tomba consiste di un vestibolo e diversi ambienti nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 101
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali