• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1003 risultati
Tutti i risultati [7464]
Archeologia [1003]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1337]
Geografia [752]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (v. vol. i, p. 522) C. F. Giuliani La città sfruttava per le sue difese orientali una serie di tre laghi, ora prosciugati, mentre sui lati NO e S usufruiva [...] parallelogramma di dimensioni approssimate di m 120 × 185 (= 3 1/2 × 5 actus?). In relazione alla notizia della deduzione di una colonia ad opera dei triumviri verso il 39 a. C. si possono mettere le tracce della centuriazione notate nella zona S e ... Leggi Tutto

TITYOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome da un'anfora a figure nere del cosiddetto Gruppo Pontico, col mito di Apollo e di T., nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Al pittore [...] che si ritrovano uguali nel Tesoro dei Sifni e nei vasi del Gruppo di La Tolfa. Con questi ultimi vasi il Pittore di T. ha in comune anche la particolare resa dell'attacco del braccio. Bibl.: T. Dohrn, Die schwarzfig. etr. Vasen, Colonia 1955, p. 44. ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] -2000 a. C.), che termina con un incendio, ha in V c un bell'edificio con almeno sette vani. Il periodo coevo alle colonie assire in A. vede la costruzione delle più antiche difese dell'acropoli: si tratta di un muro con zoccolo in pietra, un elevato ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] (v.). Nessuna speciale traccia di abitato si ha del periodo gallico (metà IV-III sec. a. C.). Fondata nel 189 a. C. la colonia latina di Bononia sotto il consolato di Cn. Manlio Vulsone e M. Fulvio Nobiliore (Vell. Paterc., i, 45) con 3.000 abitanti ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence Jean Guyon Aix-en-provence Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] (I sec. a.C. per M. Clerc, più tardi per P.-A. Février) A.-e.-P. venne elevata al rango di colonia, la Colonia Iulia Augusta Aquae Sextiae (CIL XII, 982); le ristrutturazioni amministrative della Tarda Antichità le valsero una promozione: la Notitia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus) N. Alfieri Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , sui luoghi di battaglia e specialmente sulle rive del Castellano. A. parteggiò per Cesare nel 49 a. C.; fu poi colonia triumvirale o augustea e fiorente città agricola durante l'Impero. Cospicue sono le vestigia dei suoi varî periodi storici, sia ... Leggi Tutto

TURRIS LIBYSONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997 TURRIS LIBYSONIS G. Pesce Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] attesta la presenza di un'agenzia di Naviculari Turritani. T. L. è la sola comunità sarda esplicitamente menzionata come colonia civium Romanorum, fondata (si crede) sotto la dittatura di Giulio Cesare o con la pace augustea. Dalla presenza di ... Leggi Tutto

PRAXIAS, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS, Gruppo di P. Bocci Il nome di Praxias appare in un anfora del Cabinet des Médailles databile circa il 480-460 a. C., dipinta nella nota tecnica etrusca a colore rosso sovrapposto sul fondo [...] di Praxias, in quanto imitazione dei vasi attici del 430-425. Il Rumpf, basandosi sull'alfabeto, considera i vasi prodotti di una colonia calcidese in Italia e li data alla metà del V sec.; certo devono essere più vicini alla metà che all'inizio del ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ; G. Gerola, Le vedute di Costantinopoli di Cristoforo Buondelmonti, RSBN 3, 1931, pp. 247-279; J. Sauvaget, Notes sur la colonie génoise de Péra, Syria 15, 1934, pp. 252-275; R. Janin, Les sanctuaires du quartier de Péra (Constantinople), Echos d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nell’86 è distrutta da Silla. Una ripresa si ha con Cesare: importantissima la rifondazione di Corinto, che diviene colonia romana e al cui rilancio provvede anche Augusto, che peraltro distacca la Achaia dalla Macedonia facendone una provincia a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 101
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali