Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Caltagirone, di M. Eknomos e di M. Saraceno, centri disposti, talvolta, ad oltre 30 km dalla costa ed a più di 50 km dalla colonia di G. lungo la costa stessa. Con l'inizio del VI sec. a. C. l'intera fascia costiera e una larga fascia interna era già ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum)
G. Picard
Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] dei porti.
Dopo la distruzione di Cartagine, H. fu una delle sette città libere incuneate nella provincia d'Africa. Al principio dell'Impero una colonia giulia si installò forse a lato della città indigena. In ogni modo Traiano formò dell'insieme una ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] il Danubio (Herod., ii, 33; iv, 99) faceva di essa un emporio ideale per il libero commercio di scambio di una colonia greca; ma lo stesso Danubio che per più secoli favorì il suo sviluppo economico, deponendo lentamente un lungo banco di sabbia di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] immediatamente circostante non sono affiorati fino adesso elementi che si possano riferire ad un nucleo abitato di periodo regio.
1. La Colonia. - Si può soltanto dire oggi con sicurezza che poco dopo la metà del IV sec. a. C., prima del 340 secondo ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] le quali durante l'invasione gotica dovettero essere nuovamente rifatte, come risulta dagli ultimi scavi.
Dell'antica topografia della colonia poco si sa, dato che la città moderna occupa tutta la zona. Si sono potuti individuare tuttavia i seguenti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Atena, costruita verso il 530 e abbandonata intorno al 470 a.C.
Il tempio di Hera (la dea principale in tutte le colonie achee d’Occidente), la cosiddetta Basilica, fu eretto nel santuario meridionale tra il 550 e il 520-510 a.C. L’imponente edificio ...
Leggi Tutto
(gr. Kύρρος, lat. Cyrrhus) Città dell’antica Siria. Dava nome alla Cirrestica. Colonia dei Seleucidi, in età romana fu importante centro militare: vescovato dal 4° sec. d.C., fu restaurata da Giustiniano; [...] nel 637 fu sottomessa agli Arabi.
Gli scavi hanno rivelato una duplice cinta di mura, di cui la più antica, attorno all’acropoli, fu poi conglobata nella cinta più recente. Tra i monumenti più rilevanti ...
Leggi Tutto
(gr. Σιποῦς) Antica città costiera della Daunia, nei pressi di Manfredonia, divenuta colonia romana nel 194 a.C. Della città romana sono stati identificati il perimetro della cinta muraria, il luogo ove [...] sorgeva l’anfiteatro, il tracciato di una strada e i resti di un edificio termale. Probabilmente la cattedrale paleocristiana di S. Maria si inserì in una struttura pubblica della prima età imperiale. ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] di epigrafi arcaiche. L'abitato pare esaurirsi con la fine del IV sec. a. C. e fu indubbiamente sede di una colonia militare sulla antica via interna Siracusa-Agrigento-Selinunte.
Bibl.: La bibl. principale si trova in A. Di Vita, La penetrazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] su tre lati creando una zona ben definita. Si ritiene che la sistemazione dell’area, pur programmata nella pianificazione urbana della colonia, si sia protratta nel corso del I sec. d.C. comprendendo edifici cultuali (uno o due templi affiancati) e ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...