Pittore e illustratore ungherese (Somogyson 1867 - Budapest 1940). Fondò, con altri, la colonia artistica di Nagybánya che ebbe importanza nello sviluppo della pittura ungherese moderna. Fu a Roma dal [...] 1904 al 1906; quindi (1911) divenne capo della colonia artistica di Kecskemét. Numerose le sue opere conservate alla galleria nazionale di Budapest. ...
Leggi Tutto
ALDING, Enrico (Maestro Rigo d'Alemagna)
Anita Mondolfo
Prototipografo venuto da Colonia (o forse dai Paesi Bassi), nato nei primi anni del '400, introduttore della stampa in Sicilia. Pur essendo un [...] abile lavoratore, incontrò difficoltà nell'ambiente siciliano non favorevole allo sviluppo dell'arte tipografica, onde la sua produzione tiene dell'occasionale.
Nella primavera del 1471, da Roma, dove ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di [...] teologia; incerta la sua carriera di insegnante che si svolse probabilmente tra Cambridge, Oxford e Parigi e infine a Colonia. Delle opere che vanno sotto il suo nome sono ormai da ritenere sicuramente originali: il trattato De pr¡mo principio, le ...
Leggi Tutto
Architetto (m. prima del 1302). Fu il primo capomastro del duomo di Colonia, di cui diede il progetto, attenendosi in parte all'esempio delle grandi cattedrali francesi. ...
Leggi Tutto
Linguista tedesco (Berlino 1888 - Magonza 1952), prof. alle univ. di Monaco, Münster, Colonia, Magonza. Tra le opere: Historische französische Syntax (3 voll., 1925-34); Hauptprobleme der französischen [...] Sprache (2 voll., 1930-31); Französische Sprache und Wesensart (1933) ...
Leggi Tutto
Preposto (m. 819) alla cappella imperiale di Carlomagno (dal 791); arcivescovo di Colonia (795). Fu persona di fiducia dell'imperatore per gli affari ecclesiastici; membro assai lodato della scuola palatina, [...] istituì la scuola cattedrale e la biblioteca ...
Leggi Tutto
Pittore (Soest 1865 - Rotenburg 1943). Fondò, con Fritz Mackensen (1866-1953), una colonia di artisti a Worpswede, presso Brema. Dal 1909 visse a Fischerhude, dove un museo a lui intitolato conserva molte [...] sue opere, soprattutto paesaggi nei quali un realismo malinconico si unisce a modi vicini allo Jugendstil ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1630 circa - m. Parigi 1691). Plenipotenziario al congresso di Colonia (1673), fu ambasciatore a Londra dal 1677 al 1689, dove, abile e brillante, seppe rendersi favorevole la [...] corte, particolarmente l'influente duchessa di Portsmouth, amante di Carlo II, tentando, sotto Giacomo II, una ripresa del cattolicesimo. Dopo l'avvento al trono di Guglielmo d'Orange fu invitato a lasciare ...
Leggi Tutto
Architetto (Frickenhofen, Württemberg, 1825 - Vienna 1891). Dopo aver lavorato al duomo di Colonia e al restauro di S. Ambrogio a Milano (1857-58), a Vienna fu architetto del duomo e insegnante all'accademia. [...] Restaurò molti edifici e realizzò a Vienna opere esemplari del revival gotico (Academisches Gymnasium, 1863-66; parrocchiale di Fünfhaus, 1868-75; Rathaus, 1872-83) ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia tedesca (Gera 1901 - Bonn 1972); prof. di filosofia a Colonia (1948), poi a Magonza (1953) e a Bonn (1958), redattore delle Kantstudien. Si è occupato soprattutto di Kant, ricollegandolo [...] alla problematica ontologica e alla speculazione medievale e raffrontandolo alla scienza del suo tempo. Opere principali: Arithmetik und Kombinatorik bei Kant (1938); Wilhelm von Ockham (1949); Immanuel ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...