Colonizzatore francese originario del Poitou (m. 1572 circa). Partito (1564) per condurre altri emigranti ugonotti nella colonia di Charlesfort fondata da J. Ribault nel N della Florida e andata nel frattempo [...] che in onore di Carlo IX chiamò Carolina. Ma l'anno seguente (1565) Pedro Menéndez de Avilés massacrò gran parte dei coloni francesi e L. riuscì a stento a sfuggire. Scrisse una relazione, l'Histoire notable de la Floride, pubblicata postuma nel 1586 ...
Leggi Tutto
Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, le simpatie della Francia; segretario di stato di Innocenzo X (1651), cardinale (1652); fu eletto pontefice ...
Leggi Tutto
OVERATH, Wolfgang
Salvatore Lo Presti
Germania. Sieburg, 29 settembre 1943 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1962-77: Colonia • In nazionale: 81 presenze e 17 reti (esordio: 28 settembre [...] la palla con rapidità grazie alle doti di eccellente palleggiatore e a uno spiccato senso tattico. Da professionista ha sempre giocato nel Colonia (409 presenze e 83 reti). Con la nazionale ha vinto gli Europei del 1972 e i Mondiali del 1974. ...
Leggi Tutto
Generale (Londra 1794 - Inkerman 1854); aiutante di campo del Wellington a Waterloo, in seguito fu inviato nella Colonia del Capo, dove combatté con successo contro i Cafri; partecipò alla campagna di [...] Crimea, sotto lord Raglan, e morì combattendo a Inkerman ...
Leggi Tutto
Nobile trevero; ufficiale agli ordini di Vitellio, prese parte alla rivolta di Civile (70 d. C.), costringendo Colonia ad aderirvi, e oppose una resistenza ai Romani tanto tenace quanto sfortunata, ritirandosi [...] infine oltre il Reno ...
Leggi Tutto
Cronista irlandese (n. 1028 - m. Magonza 1082 circa); monaco (il suo nome di battesimo era Moelbrighte) a Colonia, poi a Fulda e infine a Magonza, scrisse una Cronaca dalla nascita di Cristo ai suoi giorni. ...
Leggi Tutto
Architetto (Lesnica, Slesia polacca, 1874 - Essen 1940). Dopo gli studî a Dresda e Berlino, lavorò presso la colonia di artisti di Darmstadt (1911-19) e a Essen (Sinagoga, 1913; Borsa, 1925; ampliamento [...] del Folkwang Museum, 1926-29; edifici industriali e abitazioni). Le sue opere sono caratterizzate da forme cubiche e dal recupero del tradizionale uso del mattone ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1871 - Roma 1943). Magistrato, presidente del tribunale di Massaua e poi del tribunale d'appello della Colonia Eritrea (1899-1905), prodigò la sua opera per l'ordinamento giudiziario delle [...] Italiano, in collaborazione con A. Azara. Tra le sue opere: Le servitù amministrative (1897); Commentario al codice di commercio (1907); Ordinamento giuridico della Colonia Eritrea (1907); L'azienda commerciale nella successione ereditaria (1913). ...
Leggi Tutto
Prelato (Münster 1813 - Roma 1895). Vescovo di Osnabrück (1857), provicario apostolico per il Nord, quindi arcivescovo di Colonia (1866); al concilio Vaticano I si oppose alla proclamazione dell'infallibilità [...] pontificia, ma poi aderì ai deliberati conciliari. Caldeggiò un intervento prussiano in difesa della Santa Sede dopo l'occupazione di Roma (1870), ma si oppose decisamente al Kulturkampf e fu per questo ...
Leggi Tutto
Architetto (Burglengenfeld 1692 - Monaco 1766), uno dei più significativi rappresentanti del rococò tedesco; architetto di corte a Colonia e architetto della città di Monaco. Tra le numerose sue opere [...] ricordiamo Sankt Anna am Lehel a Monaco (iniziata nel 1727), le chiese dei conventi di Osterhofen (1726) e Diessen (iniziata nel 1733), la chiesa di Rott am Inn (1759-63), l'abbazia di Zwiefalten (1738-65) ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...