Linguista e critico letterario (Vienna 1887 - Forte dei Marmi 1960); insegnò nelle univ. di Marburgo (1925-30), Colonia (1930-33), İstanbul (1933-36) e dal 1937 alla Johns Hopkins University di Baltimora. [...] Premio Feltrinelli internazionale 1955 per la filologia e storia letteraria; socio straniero dei Lincei (1960). Ha originalmente approfondito lo studio di un importante settore della linguistica e della ...
Leggi Tutto
Nome umanistico dell'erudito e teologo Johannes von Heidenberg (Trittenheim, Treviri, 1462 - Würzburg 1516). Studiò a Treviri, Colonia e Heidelberg, e fu allievo di Reuchlin e Wimpfeling; benedettino a [...] Sponheim (1482), ne fu abate (1483) e vi raccolse una grande biblioteca presto famosa (passata nel 1623 alla Biblioteca Vaticana); divenne poi abate del monastero di S. Giacomo a Würzburg. Poligrafo, fu ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] nazionalsocialista nel maggio 1933, presidente per un triennio dell'Associazione dei giuristi nazionalsocialisti. Arrestato dopo la caduta del nazismo, fu poi assolto e si ritirò a vita privata. La riflessione ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), S. si avvicinò alla fenomenologia husserliana, sviluppandola anzitutto in direzione dell'etica con una serie di scritti tra cui il più ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º); venne inviato (1559) dal viceré del Messico, Luis de Velasco, nella Florida; fondò la colonia di Santa Elena sull'Atlantico e di Pensacola sul Golfo del Messico. Le due [...] fondazioni vennero però presto abbandonate, e sul territorio si accese la disputa tra coloni francesi e spagnoli. ...
Leggi Tutto
Colonizzatore olandese (n. in Frisia 1626 - m. 1702) del New Netherland (New York). Fu membro del Consiglio della colonia sia sotto gli Olandesi, sia sotto gli Inglesi (1675-98). Nella rivolta di New York [...] City fu a capo dell'amministrazione, ma si dimise; fu espulso dall'assemblea perché sospettato di collusione con il pirata Kidd. Nella sua tenuta di Yonkers costruì il villaggio di Philipsburg; la sua ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Kaditz, Dresda, 1882 - Vienna 1954), prof. (1913-53) nelle univ. di Basilea, Francoforte sul Meno, Colonia, Vienna. Oltre a numerosi contributi particolari di germanistica, ha lasciato: [...] Germanische Rechtsgeschichte (1936; 3a ed. 1944); Quellenbuch der deutschen, österreichischen und schweizer Rechtsgeschichte (1948); Deutsche Rechtsgeschichte (1950; 2a ed., a cura di K. A. Eckhardt, 1961); ...
Leggi Tutto
Geografo (Francoforte sul Meno 1910 - Ahrensburg 1984), prof. nell'univ. di Amburgo dal 1951 e in quella di Colonia dal 1962. Iniziatore di un'attiva scuola di geografia economica, da lui considerata essenzialmente [...] come scienza dello spazio economico. Si è occupato di geografia agraria e industriale, vedendole piuttosto nella loro combinazione spaziale che in contrapposizione. Di particolare rilevanza è il suo trattato ...
Leggi Tutto
Pioniere e uomo di stato (n. nella Virginia 1793 - m. Columbia, Texas, 1836). Figlio dell'ideatore di una colonia americana nel Texas allora spagnolo, attuò a partire dal 1821 il progetto paterno ed esercitò [...] del governo messicano, i poteri straordinarî, facendo del Texas la più tranquilla e la meglio amministrata delle colonie di frontiera. L'urto tra i coloni schiavisti e il Messico abolizionista rese duro il compito dell'A., che nel 1834-35 subì il ...
Leggi Tutto
Germanista (Asch, Boemia, 1870 - Heidelberg 1958); prof. a Friburgo in Brisgovia (1903), Francoforte sul Meno (1905), Heidelberg (1919), Colonia (1920) e di nuovo a Heidelberg (1920). I suoi studî riguardano [...] principalmente le fiabe e le saghe nordiche, e l'epica cortigiana del 12º-13º secolo. Oltre a varie edizioni di testi (Merlin und Seifrid de Ardemont, 1902; Meier Helmbrecht, 1902; Die Kinder- und Hausmärchen ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...