Poeta giambico greco della seconda metà del sec. 7º a. C.; nato a Samo, condusse ad Amorgo una colonia di concittadini. A noi restano, oltre a pochi frammenti, due carmi interi, tutti in giambi; di questi [...] il più lungo (118 versi) è la famosa satira contro le donne, ricca di elementi popolarescamente favolistici, raro esempio in quest'epoca di satira non personale. L'altro carme è improntato a un pessimismo ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Bernd
Luca Valdiserri
Germania. Augusta, 22 dicembre 1959 • Ruolo: libero-centrocampista • Squadre di appartenenza: 1976-78: Augusta; 1978-80: Colonia; ottobre 1980-88: Barcellona; 1988-90: [...] di Lega spagnola (1982-83, 1985-86), 1 Supercoppa Spagnola (1984, 1989), 1 Coppa delle Coppe (1981-82) • Carriera di allenatore: Colonia (1997-98), Xeres (2001-02)
Lo chiamavano 'l'Angelo biondo', per i capelli fluenti e un viso dolce che faceva ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'industriale corso Francesco Giuseppe Spoturno (Ajaccio 1874 - Louveciennes 1934), fabbricante di profumi (particolarmente rinomata l'acqua di colonia Coty); fu anche per qualche anno proprietario [...] di alcuni quotidiani politici francesi ...
Leggi Tutto
Colonizzatore inglese (Westhorpe, Suffolk, 1609 - Newport, Rhode Island, 1676). Si recò nel Massachusetts e costituì con un gruppo di emigranti una colonia nel territorio da lui chiamato Rhode Island (1638). [...] Ne fu il medico e il pastore; recatosi in Inghilterra (1651-53), come rappresentante della colonia, riuscì a ottenere per essa una Carta (1663). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. forse nel Baden 1370 circa - m. 1420 circa). Fu al servizio dell'arcivescovo Federico III di Colonia. Rese in forma poetica, non senza grazia e originalità, due delle più antiche leggende [...] popolari, Die Königstochter von Frankreich (circa 15.000 versi, 1401: ripresa con varianti della leggenda dell'angelica Genoveffa) e Diokletians Leben (notevolmente più breve, 1412: elaborazione della ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (prima metà sec. 12º). Si presume che fosse di Treviri e che, quale ecclesiastico, abbia operato a Colonia. Di lui resta, frammentario, un poema di contenuto biblico dal titolo Tobias; ben [...] più rilevante, l'Alexanderlied, poema sulle gesta di Alessandro Magno composto attorno al 1150 sul modello del Roman d'Alexandre di Alberico di Besançon (o forse Briançon), avventuroso affresco, che inaugura ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Valparaíso 1880 - Santiago, Cile, 1950), più noto col nome di Augusto d'Halmar. Giornalista, fondatore di una colonia tolstoiana, fu poi attivo nel servizio diplomatico. Può essere annoverato [...] tra i modernisti per la sua ricerca d'evasione dai vecchi modelli letterarî. Scrisse romanzi (Juana Lucero, 1902; La sombra del humo en el espejo, 1924; Pasión y muerte del cura Deusto, 1927) e racconti ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale (Boston 1711 - Brompton, Inghilterra, 1780); vicegovernatore (1758) poi governatore (1771-74) del Massachusetts nel periodo prerivoluzionario della colonia. Consigliò al governo centrale [...] una politica moderata e la revoca della legge sul bollo (Stamp Act, 1765). Durante il "massacro di Boston" (1770) fu obbligato dalla popolazione a ordinare il ritiro delle truppe britanniche. Recatosi ...
Leggi Tutto
Ufficiale e funzionario coloniale portoghese (m. Lima 1681); governatore di Rio de Janeiro (dal 1678), fondò (1680) nell'attuale territorio uruguaiano la colonia del Sacramento, punto avanzato dei dominî [...] brasiliani e motivo di discordia con la colonia spagnola del Río de la Plata. L. fu sconfitto e fatto prigioniero dalle truppe inviate dal governatore di Buenos Aires, J. de Garro. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Bad Kreuznach 1897 - Düsseldorf 1972). Compositore, teorico e critico musicale, è stato promotore della musica elettronica, istituendo a Colonia (1951) il primo studio dedicato alla [...] sua produzione. È autore di lavori strumentali ed elettronici. Ha pubblicato Atonale Musiklehre (1924), Lehrbuch der Zwölftontechnik (1950), Lexikon der elektronischen Musik (post., 1973) ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...