• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2043 risultati
Tutti i risultati [7464]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1336]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

Winthrop, John

Enciclopedia on line

Winthrop, John Uomo politico (Edwardstone, Suffolk, 1588 - Boston 1649). Convertito al puritanesimo, nel 1623 prese parte all'"accordo di Cambridge", col quale i firmatarî si impegnavano a emigrare nel Massachusetts. [...] governatore di questa colonia, nel giugno 1630 giunse a Salem, stabilendosi poi a Boston. Fu eletto dodici volte governatore, per un ventennio. Conservatore, spirito indipendente, difese tenacemente la causa dell'indipendenza della colonia da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PURITANESIMO – SUFFOLK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winthrop, John (1)
Mostra Tutti

Anderledy, Anton Maria

Enciclopedia on line

Gesuita (Berisal, Vallese, 1819 - Fiesole 1892); studiò a Briga, Roma e St. Louis (USA); ordinato nel 1849, predicò in Germania (1851), ove fu poi rettore dei collegi di Colonia (1853) e Paderborn (1856) [...] e prof. (1866) e rettore (1869) in quello di Maria-Laach da lui fondato; provinciale (1859-1865), assistente generale per la Germania (1870), vicario generale (1883) e 23º generale della Compagnia (1887): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADERBORN – GERMANIA – GESUITA – FIESOLE – ROMA

Eaton, Theophilus

Enciclopedia on line

Colonizzatore (Stony Stratford, Buckinghamshire, 1590 circa - New Haven, Connecticut, 1658). Agente finanziario del re Carlo I a Copenaghen, puritano, emigrò con John Davenport e fondò nel 1638 la colonia [...] New Haven, della quale fu eletto governatore (1639). Organizzò la New England Confederation (1643) e nel 1655 compilò con la collaborazione di Davenport il codice noto col nome di Connecticut Blue Laws. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – COPENAGHEN – NEW HAVEN – PURITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaton, Theophilus (1)
Mostra Tutti

Ackermann, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Bucarest 1909 - Berna 1960). Studiò a Bucarest e a Berlino. Direttore d'orchestra, ha svolto la sua attività in molti teatri d'opera, soprattutto a Berna e a Colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BERLINO – COLONIA – BERNA

HASSLER, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

HÄSSLER, Thomas Sergio Rizzo Germania. Berlino, 30 maggio 1966 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1990 (Juventus-Atalanta, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-90: Colonia; 1990-91: [...] Juventus; 1991-94: Roma; 1994-98: Karlsruher; 1998-99: Borussia Dortmund; 1999-02: Monaco 1860 • In nazionale: 101 presenze e 11 reti (esordio: 31 agosto 1988, Finlandia-Germania Ovest, 0-4) • Vittorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – EUROPA

Martini, Ferdinando

Enciclopedia on line

Martini, Ferdinando Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] Dalle sue esperienze coloniali nacquero gli scritti: Nell'Africa italiana, 1891; Cose africane, 1896; Relazione sulla colonia Eritrea, 1913. E tante esperienze giovarono largamente allo scrittore, testimone e documentatore acuto e arguto del proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA ERITREA – AFRICA ITALIANA – RISORGIMENTO – ERITREA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

Langenbeck, Curt

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Elberfeld, Renania, 1906 - Monaco 1953). Figlio di un industriale, iniziò gli studî per esercitare la stessa professione; ma in seguito, negli anni 1931-33, frequentò a Colonia, Friburgo [...] e Vienna corsi di storia dell'arte, filosofia e letteratura. Autore di teatro, sostenne una sua battaglia, che chiaramente lo avvicinò al nazismo, per la rinascita di un dramma simbolico ed eroico. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – NAZISMO – VIENNA – MONACO

Coclèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] a lungo in Italia. Ebbe dapprima simpatia per Lutero, che poi combatté, come consigliere del nunzio G. Aleandro nella dieta di Worms (1521), incominciando l'anno dopo la serie degli scritti polemici contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GIORGIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – RATISBONA – BRESLAVIA

Ammiano Marcellino

Enciclopedia on line

Ammiano Marcellino Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, [...] e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio di Amida (359), quattro anni dopo seguì l'imperatore Giuliano in una nuova campagna contro i Persiani. Lasciate quindi le armi, visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – ANTIOCHIA – PERSIANI – RETORICA – SIRMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammiano Marcellino (3)
Mostra Tutti

Forrest, Thomas

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (n. 1729 circa - m. in India 1802 circa). Entrato al servizio della Compagnia delle Indie orientali, viaggiò più volte tra l'Inghilterra e l'India. Fondò una colonia nell'isola di Balambangan, [...] presso Borneo (1770), e intraprese un viaggio nella Nuova Guinea (1774-76) di cui riferì nel Voyage from Calcutta to the Mergui Archipelago (1792). Pubblicò anche (1782) un'opera sui monsoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – CALCUTTA – MONSONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 205
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali