Pittore (Hulst 1534 circa - Anversa 1598). Allievo di Jan Mandijn, è autore di paesaggi animati da episodî biblici e da scene di guerra (Incendio di Troia, Sodoma e Gomorra, Colonia, Wallraf-Richartz Museum). [...] Le sue opere sono state spesso confuse con quelle di M. van Cleve. Pittore di paesaggi fu anche il fratello gemello Frans (m. 1560) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Simmern 1543 - m. 1592) dell'elettore Federico III, divenne fervente calvinista e appoggiò ripetutamente con le armi gli ugonotti e i Paesi Bassi ribelli. Nella guerra di Colonia prese le parti [...] dell'elettore G. Truchsess, passato al protestantesimo, contro Ernesto di Baviera, ma non riuscì a impedire la vittoria di quest'ultimo. Tutore del nipote Federico IV, abolì il luteranesimo introdotto ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] più equilibrato su questo organismo resta quello del nunzio Amalteo, il quale, pochi mesi dopo la partenza del G. da Colonia, rilevò che "se ben si fa poco et con questa congregatione per altre cause si farebbe manco senza di essa" (Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Viterbo 1872 - La Souche, Courmayeur, 1929); prof. all'univ. di Messina, poi di Torino. Pubblicò numerosi lavori sul Lazio e l'Italia meridionale nel Medio Evo: La colonia saracena di [...] Lucera e la sua distruzione (1911-14); edizione dei Necrologi e libri affini della provincia romana (2 voll., 1908-14) e del Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera (1917); Ricerche sulla popolazione ...
Leggi Tutto
Prelato (970 circa - 1021), figlio del conte Ugo di Worms, prevosto del duomo di Worms, cancelliere per l'Italia (994) e arcicancelliere per la Germania (998-1002), arcivescovo di Colonia (999), amico [...] e consigliere di Ottone III di cui riportò la salma in patria. Meno amichevoli furono i suoi rapporti con Enrico II, che tuttavia appoggiò nella fondazione dell'arcivescovato di Bamberga (1007). Fondò ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano (n. Droitwich, Worcester, 1595 - m. nei pressi di Giamaica nel 1655). Emigrato a Leida (1617), fu poi uno dei Pellegrini del Mayflower, partecipando alla fondazione della colonia [...] di Plymouth. Il suo matrimonio con Susan White fu il primo matrimonio celebrato nella Nuova Inghilterra. Tre volte governatore (tra il 1639 e il 1645), ebbe poi molti incarichi importanti, e fu varie volte ...
Leggi Tutto
Colonizzatore scozzese (Saint Mary's Isle, Kirkcudbrightshire, 1771 - Pau 1820). Organizzò i contadini, sfrattati per la trasformazione delle Highlands in territorî adibiti a pastorizia e foreste per la [...] a Prince Edward Island (Canada) e una più piccola a Baldoon nel Canada superiore (1803-04); nel 1812 fondò una colonia nel Red River (Manitoba), più volte devastata per l'ostilità della North-West Fur Company. Processato e condannato dalle corti ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] ai mass media, dalla sovversione politica al caos, alla distruzione.
Vita e opere
Studiò arti tipografiche e litografia a Colonia e a Wuppertal completando la sua formazione all'École des beaux-arts di Parigi (1955-57) e alla Kunstakademie di ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale britannico (Northampton 1576 - Roxbury, Massachusetts, 1653). Gentiluomo campagnolo convertitosi al puritanesimo, partì insieme ad altri colonizzatori per il Massachusetts (1630), [...] e divenne presto la persona più influente della colonia. Tredici volte vicegovernatore e quattro volte governatore, tra il 1629 e il 1653, fu uno dei fondatori di Cambridge (allora Newton) e del Harvard College. Energico e intransigente, fu il tipico ...
Leggi Tutto
Dale, sir Thomas
Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619). Combatté (1588-1609) con l’esercito inglese nei Paesi Bassi; inviato in Virginia, divenne governatore nel 1614, riportando l’ordine nella colonia [...] sconvolta dall’anarchia e imponendo una rigida applicazione di nuove leggi che presero il suo nome (Dale’s laws). Sviluppò inoltre una politica di espansione e di accordi con gli indiani. Rimpatriato nel ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...