• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [7464]
Geografia [752]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1337]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

WILLIAMSBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSBURG (A. T., 130-131) Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] e sede del William and Mary College che è, in ordine di tempo, il secondo istituto d'istruzione delle colonie americane (fondato nel 1693). Nel 1927 fu intrapreso il suo ripristino, attuato a spese di John D. Rockefeller iunior. Quattrocentosessanta ... Leggi Tutto

Oderzo

Enciclopedia on line

Oderzo Comune della prov. di Treviso (42,6 km2 con 19.771 ab. nel 2008, detti Opitergini). Sorge nella bassa pianura alluvionale, sulla destra del Monticano. Industrie alimentari, meccaniche e del mobile. Fondata [...] dai Veneti, con il nome di Opitergium divenne colonia romana nell’88 a.C., conobbe il massimo splendore durante il 1° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – OPITERGIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oderzo (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] linee. Per quanto riguarda l'elettrificazione, si ricorda la Stoccarda-Augusta, compiuta nel 1933, l'Augusta-Norimberga e la Halle-Colonia-Magdeburgo. Il vasto piano per la costruzione di 7800 km. di autostrade è già a buon punto: al principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] da Silla (89), e conquistata in seguito alla sconfitta italica a Nola; poco dopo ebbe la costituzione di colonia romana (Colonia Cornelia Veneria, 80 a. C.), ricevendo molti veterani di Silla. Da allora P. andò rapidamente romanizzandosi, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

Ghana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] per la sovranità e gli sbocchi commerciali, produsse guerre sanguinose e solo nel 1900 i territori Ashanti furono aggiunti alla colonia, dando origine al possedimento della Costa d’Oro (Gold Coast). Qui, come in tutti i suoi possedimenti, la Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – SOCIALISMO AFRICANO – ESTRAZIONE DELL’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

Valencia

Enciclopedia on line

Valencia Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] , nel territorio degli Edetani, coinvolta nella guerra di Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo colonia e fu città importante sotto l’Impero. Sede vescovile durante la dominazione dei Visigoti, sotto gli Arabi, che se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HISPANIA TARRACONENSIS – GIACOMO I D’ARAGONA – COMUNITÀ VALENZANA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valencia (4)
Mostra Tutti

Falkland, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] nel 1690 dall’inglese J. Strong che le intitolò a Lord Falkland, allora tesoriere della marina britannica. I primi coloni, stabilitisi sulle isole nel 1764, erano francesi e le ribattezzarono Malouines; nel 1766 le isole, cedute dalla Francia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO BRITANNICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STRETTO DI MAGELLANO – SHETLAND AUSTRALI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falkland, Isole (1)
Mostra Tutti

Il Quebec l'anima francese del Canada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese. La [...] provincia del Quebec è stata colonia francese per circa due secoli, fino al 1763, anno in cui venne conquistata e colonizzata dall’Impero britannico. Nonostante ciò, ancora oggi il Quebec rappresenta una particolarità all’interno del Canada, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Varna

Enciclopedia on line

Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] , cantieristica, tessile, alimentare) e sede di importanti attività culturali. La città è inoltre centro di turismo balneare. Antica colonia milesia con il nome di ᾿Οδησσός, fondata agli inizi del 6° sec. a.C., subì l’influsso dei vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – GUERRA DI CRIMEA – GIOVANNI HUNYADI – MOESIA INFERIOR – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varna (2)
Mostra Tutti

San Giovanni Incarico

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (24,9 km2 con 3444 ab. nel 2008). Il centro è posto a 200 m s.l.m., presso la confluenza del Sacco nel Liri. Nel territorio del comune, in località La Civita, sorgeva Fabrateria [...] Nova, colonia fondata nel 124 a.C. dopo la distruzione di Fregelle. Dell’abitato è stata riconosciuta l’organizzazione ortogonale del reticolato stradale e il sito dell’anfiteatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANFITEATRO – FROSINONE – FREGELLE – COLONIA – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 76
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali