Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] in data 15 luglio 1946, dalla Compagnia alla Corona britannica. Inoltre il sultanato di Sarawak il 20 maggio 1946 diveniva colonia britannica, con un atto di cessione da parte del sultano in cambio di un vitalizio. Tale atto di cessione fu approvato ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] rilevanti sono quelle con India, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Cipro, Malta e Sudafrica.
È tuttavia con un’altra ex colonia britannica, gli Stati Uniti, che il Regno Unito ha costruito negli anni la sua più rilevante relazione tanto dal punto di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] . C., Pesaro 1952; Id., Per un epistol. privato di A. C., Ancona 1952; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geograficapolitica ed econom., Roma 1955, ad Ind.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 113-134 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] , la quale ottenne, insieme col marito Jorge Correia de Sousa, di succedere nei privilegi paterni.
Bibl.: P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo nei secoli XIV, XV e XVI, in Miscell. di storia ital., s. 3, IX (1904). pp. 423 ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] ferrarese nel cuore dell'Africa, in Rivistadi Ferrara, III (1935), pp. 365-369; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica ed economica, Roma 1955, p. 206; G. Dainelli., Gli esploratori ital. in Africa, Torino 1960, 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] divenne un fenomeno di massa all’inizio del 19° secolo. La penetrazione europea iniziò dal mare: nel 1861 Lagos divenne colonia della corona inglese. La conquista fu affidata all’iniziativa di G. Goldie, commerciante e avventuriero che creò un impero ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle origini alla fine della potenza marinara
P. è attestata tra le colonie romane triumvirali (Colonia Iulia Opsequens). Roma ne fece porto munito e le concesse la cittadinanza (89 a.C.). Decaduta insieme all ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] . Nel 1940 la Gran Bretagna cedette in affitto agli USA per 99 anni una base navale nell’isola Mayaguana.
Colonia britannica fino al 1964, quando ottennero l’autogoverno interno, le B. diventarono indipendenti nell’ambito del Commonwealth nel 1973 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] .
Bibl.: J. Waterbury, The commander of the faithful. The Moroccan élite, Londra 1970; R. Landau, W. Swann, Marokko, Colonia 1970; Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974.
Archeologia. - L'intero territorio dell'odierno M. ha offerto negli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] K. Dedijer, Dnevnik (Diario), 3 voll., Belgrado 1945-50; id., Tito, New York 1953; Jugoslavia, a cura di W. Markert, Colonia 1954; Izgradnja nove Jugoslavije, 4 voll., Belgrado 1947-52; D. Miliević e altri, Razvoj privrednog sistema FNRJ (Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...