ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] dei monti, e, nella parte centrale, a vigneti, che dànno uva da vino e uva passa (uva di Corinto). Numerose case coloniche e ville sono sparse per la campagna e accrescono varietà al paesaggio, circondate come sono da gruppi di fichì e di olivi. Le ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] europee in contrasto. Infatti l'esempio di Carlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la lega de L'Aia si ampliava acquistando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Pierre Le Moyne d'Iberville (1661-1705), sperando di impedire agli Inglesi l'ingresso nella valle del Mississippi, aveva fondato una colonia lungo la costa del golfo del fiume, a partire dalla quale, durante la prima metà del XVIII sec., i Francesi ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] con alcune sostanze di origine vegetale. Una delle forme di fitodermatosi, denominata anche dermatite pigmentaria da acqua di Colonia, è causata dal bergaptene, sostanza contenuta nell'olio di bergamotto e appartenente al gruppo delle furocumarine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] fu dotato nel 1898 di un Consiglio legislativo, riservato ai bianchi, e nel 1923 la Rhodesia Meridionale fu proclamata colonia britannica. Agli Africani non furono concessi diritti politici e in seguito vennero messi al bando i partiti nazionalisti ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] d’architettura. Sulla riva sinistra del Corno d’oro, nel sobborgo della Syké (ficaia), nel 1267 i Genovesi fondarono la fiorentissima colonia di Galata (restano tratti di mura, la torre dei Genovesi, 14° sec.) che, con l’adiacente Pera, è il nucleo ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] tracce di abitazioni sparse e piccole necropoli sono testimonianza dello sfruttamento agricolo della zona in età imperiale. Forse il sito della colonia di Fregenae è da localizzare a S dell'Arrone, e non a N come molti credono.
A oriente di O., solo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] a capitolare, ma per l'interessamento di Cicerone le fu evitata una sorte troppo dura; dovette poi accogliere una colonia militare sotto il triumvirato. Fu ascritta alla tribu Sabatina.
A Volterra la civiltà etrusca giunse relativamente tardi, cioè ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] due linee ferroviarie. La più antica è quella detta dell'Uganda che partendo da Mombasa e sviluppandosi tutta nel territorio della colonia del Kenya raggiunge il lago al porto di Kisumu (già Port Florence). L'altra più recente è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] del 1885 e 1888, Barghash dovette cedere alla Germania, attraverso la Deutsch-Ostafrika Gesellschaft, quella che divenne la colonia dell'Africa Orientale Tedesca (odierno Tanganika); all'Italia, prima in affitto (1889) e più tardi in diretto dominio ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...