Figlio (m. Lilla 1067) di Baldovino IV; combatté (1036-1056) contro l'imperatore Enrico III, riuscendo infine ad ottenere, con la pace di Colonia, l'investitura della Fiandra imperiale, e quella dell'Hainaut [...] per il figlio ...
Leggi Tutto
Smirne
Città della Turchia, sul Mar Egeo. Già nel 2° millennio a.C., nei pressi del luogo della città moderna, sorse una colonia eolica. Prima del 677 fu conquistata dai colofoni e ionizzata. Importante [...] centro marittimo e culturale, S. fu occupata e distrutta da Aliatte intorno al 580. Due secoli dopo, fu ricostruita da Antigono Monoftalmo e da Lisimaco, nel sito della città attuale. Sotto i Seleucidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] inglese in Africa nel 1661, con funzioni di stazione commerciale per gli scambi con l’interno, la G. fu annessa alla colonia della Sierra Leone, servendo anche da terra di destinazione per gli schiavi liberati. Ristabilita nel 1888 l’autonomia della ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] poi Flint, Grand Rapids, Saginaw.
Visitata per la prima volta dal francese É. Brulé nel 1618, la regione ebbe una prima colonia a Sault Sainte Marie cinquant’anni dopo, a opera del padre J. Marquette. Assegnate agli Inglesi per il trattato di Parigi ...
Leggi Tutto
(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] ovino. Vi troviamo stazioni di telecomunicazioni.
Rimase disabitata fino al 1815, quando gli Inglesi vi stabilirono una guarnigione per sorvegliare Napoleone I, prigioniero a Sant’Elena (1100 km a SE) alla cui colonia è annessa amministrativamente. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] tornato in Germania solo nel 1235.
C) Re Enrico (VII)
Verso la fine del 1220 Federico affidò all'arcivescovo Engelberto di Colonia la direzione degli affari di governo in Germania e la responsabilità di suo figlio Enrico. Di fatto, però, in un primo ...
Leggi Tutto
Centrafricana, Repubblica
Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 [...] col nome di Ubanghi-Sciari, il Centrafrica fu soggetto a un duro regime di sfruttamento diamantifero e di legname. Il movimento nazionalista anticoloniale fu dominato dalla figura di B. Boganda. Dotato ...
Leggi Tutto
(ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente a. [...] per Germania, Borgogna e Italia (dal 1037); a. dell’imperatrice era l’abate di Fulda. A. ebbero anche alcuni papi, tra i quali Leone IX. Come titolo fu concesso nel primo Impero napoleonico (1804) a due ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] la sua predicazione nella casa di preghiera della locale colonia giudaica. Conquistata dai Goti (473), fece poi porte monumentali. La Via Egnazia costituiva il decumano massimo della colonia romana. L’acropoli classica, con resti di castello bizantino ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] , in seguito all’attacco congiunto delle flotte francese e spagnola nella guerra d’indipendenza delle Tredici colonie, le forze britanniche dovettero abbandonare la munitissima piazzaforte, strategicamente la più importante del Mediterraneo fino alla ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...