Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] felice per l'infedeltà del re. Reggente, dal maggio 1610, per il figlio Luigi XIII, condusse una politica filo-cattolica, avendo per meta l'alleanza con la Spagna. Ma l'odio dell'alta nobiltà francese ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, opponendosi ai progetti di Enrico VI di rendere ereditario il regno di Germania e l'Impero, e contrapponendo poi a Filippo di Svevia Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio ...
Leggi Tutto
Nuova Svezia
Colonia svedese sulla costa orientale del Nord America (1638-55). Sita sull’estuario del Delaware, includeva una parte degli odd. Stati di Pennsylvania, Delaware e New Jersey. Nel 1655 fu [...] occupata dagli olandesi di Nuova Amsterdam ...
Leggi Tutto
Ceylon
Colonia britannica stabilita nel 1796 sull’isola di Tamraparni, od. Sri Lanka. Dopo la separazione nel 1802 dalla presidenza di Madras, l’isola fu interamente conquistata nel 1815 e posta sotto [...] il controllo di un governatore. Ottenuta l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (4 febbraio 1948), nel 1972 ha assunto la denominazione attuale ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] , sia di carattere balneare sia legato alle tradizioni culturali, in particolare musicali (Rossini Opera Festival), della città.
Storia
Colonia romana nel 184 a.C., Pisaurum nei secoli dell’Impero fu città fortezza e centro industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] 2000) è stato realizzato solo un tratto, sul quale sono attivi il porto pubblico di C. e alcune banchine private di aziende.
Colonia fondata dai Romani nel 218 a.C., resisté agli assalti dei Galli e di Annibale; divenne municipio nel 90 a.C. e fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Coblenza 1808 - Colonia 1895), magistrato, consigliere del tribunale regionale a Treviri, poi (1849-79) della Corte d'appello di Colonia. Fu membro del Parlamento di Francoforte [...] (1861) denominatasi "frazione del centro" e infine trasformatasi (1871) nel Zentrumpartei o Partito cattolico tedesco, del quale fu uno dei massimi rappresentanti. Studioso di architettura cristiana, ha lasciato notevoli scritti sul duomo di Colonia. ...
Leggi Tutto
(o Temsa; gr. Τεμέση) Antica colonia greca, situata sulla costa calabra a N di Sant’Eufemia. Dapprima nell’orbita di Sibari, poi di Crotone (510) e Locri (460), cadde successivamente in potere dei Bruzi; [...] nel 194 a.C. i Romani vi dedussero una colonia. ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, forse oriunda di Colonia e trapiantatasi a Firenze (sec. 14º) con un Anichino, sarto. Solo al tempo del principato aggiunse potenza politica a quella economica che aveva conseguito [...] già prima. Cosimo (1601-1649), generale al servizio della Spagna, e Gabriello (m. non prima del 1688), ambasciatore toscano, furono creati marchesi di Chianni (1629); trent'anni dopo i R. acquistarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico boero (Graaff-Reinet, Colonia del Capo, 1819 - Potchefstroom 1901). Figlio del precedente, nel 1857 fu eletto presidente della Repubblica Sudafricana, costituita (1856) come unione di tutti [...] i Boeri del Transvaal. Eletto presidente anche dello Stato libero d'Orange (1860), P. si dimise nel 1863, dopo il fallimento dei progetti di unione con la Repubblica Sudafricana; di quest'ultima fu rieletto ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...