DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I (1869-1894), Roma 1935, pp. 34 ss , I, p. 320; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed economica, Roma 1955, ad Ind.; C. ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] di organizzatore: intraprese capillari iniziative caritativo-assistenziali (un ambulatorio medico gratuito, un segretariato parrocchiale, la colonia marina S. Maria del Mare, il segretariato della carità, particolarmente attivo durante la guerra) e ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] e agricoltori nel golfo di Squillace, ibid. 1894; Cinque lettere con le quali A. Fazzari ha inviato lo statuto per la colonia nel Golfo di Squillace, ibid. 1894; Il matrimonio annullato di Garibaldi, ibid. 1909.
Fonti e Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] di assistere al corteo del re di Boemia Massimiliano II d'Asburgo, giunto in città per essere incoronato re dei Romani), Colonia, Augusta, al Brennero e infine, il 14 novembre, a Venezia.
Al rientro dal suo ultimo viaggio, il M., ormai mercante di ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] nell'ambito garibaldino: scontro del 17 nov. 1843 presso le Tre Croci; del 28 marzo 1844 nei valloni del Cerro; presa di Colonia del Sacramento del 31 ag. '45; sbarco nell'isola di Martín García, del 5 settembre; difesa delle fortificazioni del Salto ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] Lando Ferretti per l'episodio di cui fu protagonista a Costantinopoli nel 1453. Conquistata la città, Maometto II invase le colonie italiane ivi stabilite e, tra gli altri, prese prigioniero il B., che si trovava a Costantinopoli con una grossa nave ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] , si rese irreperibile trasferendosi a Napoli, dove tentò, senza successo, di intraprendere un'attività commerciale nell'ambito della colonia di mercanti fiorentini. Per qualche tempo si adattò anche, stando a Nardi e a Pitti, a fare la guardia ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] "centriste" e particolarmente legato a Palmiro Togliatti, il B. vi sarebbe stato confermato anche dal IV congresso dei partito (Colonia, aprile 1931). Nel marzo 1930 una sua relazione (a firma Jacopo) al comitato centrale su Bordiga fu prelusiva all ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] del 17 sett. 1594 e rimase in carica fino all'aprile 1596.
In effetti, le Fiandre - soggette allora alla nunziatura di Colonia - avrebbero avuto una vera e propria nunziatura solo dopo la partenza del M., con l'invio a Bruxelles di Ottavio Mirto ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Ottos IV. an die römische Kirche, in Festschrift E. E. Stengel, Münster-Köln 1952, p. 376; T. Leccisotti, Le colonie cassinesi in Capitanata, IV, Troia, Montecassino 1957, p. 22; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...