DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , 2367; Ascheri, Saggi, p.85 nota 40), ebbe una tarda edizione nella raccolta di repetitiones canonistiche stampata a Colonia nel 1618 (Ascheri-Brizio, p. 4).
Infine Additiones ad Iohannem Andreae super Clementinas sono ricordate dal Guizard (sub ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] -finanziario dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 37; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 938, p. 197; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 252 ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] . Riferita fedelmente da Menippo Filosofo, Padova; La principessa delle compositioni sfiorata Riotta del sig. Ludolfo Bravnio di Colonia, Venetia 1625. Oltre un centinaio di lettere in italiano sono edite in: Lettere d’huomini illustri, che fiorirono ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] di incentivare i noli locali, più cari ma più sicuri (ibid., II [1865], pp. 1011-1013). Altro oggetto d'attenzione era la colonia italiana, la cui altalenante presenza a Sète era la diretta conseguenza, oltre che del colera (ibid., III [1867], p. 687 ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] al Gran Consiglio del fascismo il 28 luglio 1923) e tra il 1923 e il 1924 lavorò alla costituzione di una colonia agricola nel territorio di Rio Negro.
Tornato in Italia nel maggio 1924, riprese la collaborazione al Popolo d'Italia, firmando come ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] de' fatti civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 al 1532, Augusta 1728, p. 152;B. Varchi, Storie fiorentine, Colonia 1781, pp. 49, 458; Narrazioni e docum. sulla storia del Regno di Napoli dall'anno 1522 al 1567..., a cura di F ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Vegio nella sua biografia di s. Bernardino, scritta nel 1453, nonché la riduzione che ne fu data in appendice all'edizione di Colonia del 1483 della Legenda Aurea di Iacopo da Varazze (cfr. l'ediz. di Th. Graesse, Lipsiae 1850, pp. 931-932) e la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] della Repubblica Genovese dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 310; L.T. Belgrano, Studi e documenti sulla colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), pp. 209 ss.; C. Braggio, G. Bracelli e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] e guerre de’ Sanesi, così esterne come civili, III, Venezia 1599, pp. 136-139, 141-142; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, p. 471; G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena fino agl’anni MDLII, III, Siena ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, ad Indicem; L. Traversi, Un pioniere: P. F., in Rivista delle colonie, X (1936), pp. 1281-1291; A. Monti, P. F., il salvatore degli eroi di Macallè, in Corriere della sera, 25 giugno ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...