• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [7464]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1336]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

Pirosomidi

Enciclopedia on line

Ordine di Tunicati Taliacei, detti lucie, comprendente la sola famiglia Pirosomatidi, con forme coloniali pelagiche sessuate monomorfiche permanenti. Nella colonia cilindrica, tubolare, gli zooidi sono [...] base di ciascun sifone, ai due estremi del corpo di ogni ascidiozoo. L’individuo sgusciato dall’uovo, detto ciatozoide, origina asessualmente, mediante formazione di uno stolone, 4 tetraroidi che produrranno poi, per gemmazione, la colonia intera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – PELAGICHE – TUNICATI – ZOOIDI

monoginia

Enciclopedia on line

La condizione, caratteristica della maggior parte degli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.), per cui all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina). La condizione [...] per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo riproduttivo del ciclo vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INSETTI SOCIALI – FORMICHE – TERMITI – API

Briozoi

Enciclopedia on line

Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo [...] , il cyphonauthes (Ectoprocti), che poi si fissa metamorfosandosi nel primo polipide dal quale per gemmazione si originerà la nuova colonia. I B. marini sono frequentissimi a profondità medie di 200-300 m associati a svariati organismi, alcuni anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASESSUALMENTE – ERMAFRODITI – ACQUA DOLCE – GEMMAZIONE – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briozoi (2)
Mostra Tutti

Levaillant, François

Enciclopedia on line

Levaillant, François Viaggiatore e scienziato francese (Paramaribo 1753 - Sézanne 1824). Visitò in alcuni viaggi l'Africa merid. e percorse vasti tratti della Colonia del Capo fin oltre il Tropico del Capricorno, attraversando [...] tra l'altro il paese degli Ottentotti e dei Cafri su cui compì studî etnografici (1780 e 1784-85). Lasciò relazioni dei viaggi e scritti di zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PARAMARIBO – OTTENTOTTI – AFRICA

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] punto di vista è chiaro che il grado di socialità nelle popolazioni di una specie e il ruolo di un individuo in una colonia sono influenzati da contingenze determinate dall'ambiente sociale in cui esse si vengono a trovare. Lo stesso è vero per tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Falacrocoracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Pelecaniformi, dal becco largo, con una sorta di unghia ricurva all’estremità; piede palmato. Uccelli acquatici che si immergono e nuotano agilmente. Nidificano in colonia; si nutrono [...] di pesci. Vi appartengono il cormorano e il marangone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – CORMORANO – UCCELLI – UNGHIA

Phylactolaemata

Enciclopedia on line

Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante [...] statoblasti, una volta che le condizioni siano favorevoli, si schiudono originando il primo zoide di una nuova colonia. Ermafroditi, nella stessa colonia vi sono zoidi sia maschili sia femminili. Alcuni sono in grado di compiere movimenti attivi. I P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – LOFOFORATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] da un formicaio di altra specie, e se ne va quando sono diventate adulte le prime figlie, oppure si fa adottare da una colonia rimasta priva di regine, o ancora penetra in un formicaio e ne uccide la regina. In certe specie (per es. Anergates), prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

Acantocladidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Briozoi fossili dal Siluriano al Permiano, le cui colonie risultano formate da parecchie asticelle principali, stese in un piano, dai lati delle quali partono rami liberi. Le cellette si trovano [...] solo su una faccia della colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – PERMIANO – BRIOZOI

Flagellati

Enciclopedia on line

(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] con le piante (il gruppo dei Fitoflagellati) e quelle prive di clorofilla (gli Zooflagellati). Talora viventi in colonia, possiedono uno o più prolungamenti mobili, i flagelli, e si riproducono per divisione longitudinale. Sono talora provvisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FOTOSINTETICHE – SALI MINERALI – TRIPANOSOMI – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali