Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (Saguntum)
A. Balil
Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro.
Città [...] degli Edetani, pare che nelle vicinanze di S. ci sia stata una colonia di Greci di Zancle. La città si rese famosa per la sua resistenza di fronte alle truppe di Annibale (219 a. C.) iniziandosi così (dato che S. era alleata di Roma) la seconda ...
Leggi Tutto
CLEOBULO (Κλεόβουλος)
G. Sena Chiesa
Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli.
C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] sette sapienti. Egli appare invece fra i savi effigiati nel tardo mosaico di Colonia databile alla fine del II sec. d. C.
Il ritratto di C. lo rappresenta come un giovane sbarbato con capelli neri e occhi grandi. Un mantello ricopre le spalle ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] , olivicoltura, viticoltura), con relative industrie di trasformazione, e nodo ferroviario. Attivo il turismo.
Di antica origine celtiberica, colonia romana nel 25 a.C. con il nome di Emerita Augusta, fu uno dei centri commerciali più fiorenti dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (40,8 km2 con 9838 ab. nel 2008, detti Camerinensi o Santacrocesi). Il centro è situato a 87 m s.l.m. sulle estreme pendici sud-occidentali degli Iblei.
Fondato nel 16° sec.; [...] in vicinanza, presso il Mar di Sicilia, sorgono le rovine di Camarina, colonia siracusana fondata nel 598 a.C. e distrutta dagli Arabi nell’853. ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] dei Monti Ausoni, affacciata sul sinus Amyclanus così detto dalla favolosa Amicle, colonia laconica che sarebbe stata desolata dai serpenti (Serv., Verg. Aen., x, 564).
Il nome di S. è adombrato per la prima volta in un passo di Svetonio (Tib., 39) e ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] marmo delle Alpi Apuane; questo veniva imbarcato per Roma e l'Impero nel porto della città. Ottaviano dedusse a L. una colonia di veterani; durante l'Impero ebbe vita prospera, ma di poco rilievo storico.
Nel territorio di L. fra l'attuale percorso ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] non prima, certo al tempo della guerra sociale: fu poi municipio con i quattuorviri e colonia al tempo dei Triumviri, con i duoviri; centro di traffico lungo la via Latina.
Della cinta urbana della antica A. sono identificabili due periodi: un primo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] römischen Köln, Köln 1981.
U. Friedhoff, Der römische Friedhof an der Jakobstraße zu Köln, Mainz a.Rh. 1991.
B. Päffgen, Die Ausgrabungen in St. Severin zu Köln, Mainz a.Rh. 1992.
H. Hellenkemper et al., s.v. Colonia, in EAM, V, 1994, pp. 163-203. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] C.
Fuori delle mura doveva estendersi il bosco sacro, attestato dalla Lex de luco sacro. La deduzione di una colonia di veterani in età augustea determinò una nuova sistemazione urbanistica e monumentale, cui dovrebbe risalire l’impianto del reticolo ...
Leggi Tutto
FALERIO (etnico Faleriensis)
G. Annibaldi
Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] di una cisterna.
Da un'iscrizione sappiamo che il territorio era limitato da quello di Fermo e che ricevette una colonia di veterani sotto Augusto. Fu sede vescovile. Negli anni 492-6 troviamo menzionato un anonimo Episcopus Falerionensis.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...