Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] , ma la vita non si spense, come risulta dal fatto che la sede vescovile rimase a Concordia.
Di documenti topografici dell'antica colonia rimane efficiente un ponte a tre arcate in un canale a O, subito fuori della città, fatto erigere da un liberto ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] (1754-57) a Münster. Anche in Paderbom si suppone un'attività dell'Artaria (casa al n. 2 nel Kettenplatz). Morì a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A., rimaste a Poppelsdorf e a Brühl, sono eseguite con sicurezza da virtuoso e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1356, la Bolla d’Oro di Carlo IV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza) e 4 laici (il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia e il marchese del ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori, disegnatori e pittori, il più noto dei quali, Crispyn I (Arnemuiden, Zelanda, 1564 - Utrecht 1637), fu membro della gilda di Anversa (1585). Fra le sue numerose incisioni: le scene [...] Inghilterra, da Isaac Olivier; il Compendium operum virgilianorum (1612); lo Speculum Homeri (1613). Noti soprattutto come ritrattisti furono anche Crispyn II (Colonia 1594 o 1595 - Amsterdam 1670), Crispyn III (attivo dal 1643 al 1680), Simon (forse ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA (v. vol. ii, p. 869 s.)
F. E. Brown
Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma.
Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo [...] II sec. a. C., quando fu costruito il Capitolium, incorporando il primitivo luogo di culto. Un altro edificio dei primi anni della colonia era sul lato NE del Foro, il comitium, di pianta circolare a gradini, con curia annessa (Tempio C della pianta ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] seguito, secondo Tolomeo, appartenne ai Volci Tettosagi, secondo Strabone ai Volci Arecomici. Nel 118 a. C. i Romani vi fondarono una colonia, la prima della Gallia, dandole l'epiteto di Martius. Nel 46 a. C. Tito Claudio Nerone, padre di Tiberio, vi ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] P. è inoltre un importantissimo nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie.
Storia
Placentia fu, con Cremona, la più antica colonia romana (di diritto latino) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già stato abitato fino dall ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] centrale aperta ad E, misurante m 48 × 35; qui si riunivano i cittadini della colonia. Sotto il portico erano deposte le derrate alimentari necessarie alla colonia. In seguito per altri edifici analoghi si ebbe l'idea d'interrare la galleria allo ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] risalga ad una colonia di epoca illirica, (circa X sec. a. C.), di cui fino ad oggi non sono stati ancora accertati i resti archeologici. E stato supposto anche un successivo oppidum celtico, ma neanche di questo sono stati individuati resti ...
Leggi Tutto
Architetto (m. tra il 1804 e il 1806). Formatosi a Roma, dal 1752 fu attivo nella reggia di Caserta come allievo e aiutante di L. Vanvitelli. Architetto di Ferdinando IV, realizzò opere di stampo illuminista: [...] la residenza di Carditello (1787), la colonia di S. Leucio (1778-98). Interessante è il suo progetto per Ferdinandopoli. ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...