Libraio, stampatore e scrittore tedesco (Moers, Renania, 1540 - Colonia 1604). Rilevò (1583) la casa Birkmann di Colonia. Stampò oltre duecento opere, per lo più di carattere scientifico. Collaborò con [...] Ortelio al Theatrum orbis terrarum (1573). È opera sua anche l'in-folio Principum et regum Polonorum effigies cum commentario (1594) ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 circa - Colonia 1328 circa), detto anche Meister Eckhart. Di nobile famiglia, entrato nell'ordine domenicano, fu priore e vicario in Turingia (1290-98), [...] di Sassonia (1303) e di Boemia (1307), poi ancora a Parigi (1311-13), quindi a Strasburgo e a Colonia. Nel 1326 l'arcivescovado di Colonia aprì un processo contro E. dalle cui opere furono estratte 49 proposizioni; E. si difese (1326) e ricorse al ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Laer presso Horstmar, Vestfalia, 1425 - Colonia 1502), monaco nella certosa di S. Barbara di Colonia (1447). Fra i suoi numerosissimi scritti ebbero vasta diffusione: Fasciculus temporum, [...] rapida cronistoria universale; Tractatus de contractibus, sulle questioni del prestito e dell'interesse; De regimine rusticorum, sulla cattiva condizione dei contadini; De origine nobilitatis, sul problema ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1637 - ivi 1714); resse la colonia del New England dal 1686 al 1689 allorché, resosi fortemente impopolare, fu imprigionato e inviato in Inghilterra, dove fu prosciolto da ogni accusa. [...] Fu ancora governatore della Virginia dal 1692 al 1698 ...
Leggi Tutto
Ex-centurione di Silla, residente, come sembra, nella colonia militare sillana di Fiesole, collaborò con Catilina, per organizzare la rivolta in Etruria, nel 63 a. C.; trovò la morte nella battaglia di [...] Pistoia (gennaio del 62), in cui comandava l'ala destra dell'esercito catilinario ...
Leggi Tutto
Storico della geografia e della cartografia tedesco (Quadrath, Colonia, 1858 - Wolfegg, Württemberg, 1944); gesuita, autore di studî sulle scoperte dei Normanni in America e sull'opera geografica di Tolomeo. [...] Lo studio dei documenti cartografici del sec. 16º lo condusse al ritrovamento del planisfero di M. Waldseemüller (1507), che per primo segna col nome America le terre scoperte da Colombo ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Leopoli 1914 - Vienna 1997), prof. a Colonia (1959) e a Vienna (1969). Socio straniero dei Lincei (1970). Studiò problemi di storia austriaca e italiana dei secc. 18º-19º, sottolineando [...] il ruolo europeo degli Asburgo: Das Haus Habsburg (1956; trad. it. 1974); Österreich und Italien im 18. Jahrhundert (1963); La crisi finale dell'Impero austro-ungarico (1963); Leopold II. (2 voll., 1963-64; ...
Leggi Tutto
Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] tedesche; luterano, prese parte attiva alle lotte religiose del suo tempo. I suoi scritti (Opera, 1559), che gli danno un posto notevole tra i giuristi tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà ...
Leggi Tutto
Pittore (metà sec. 15º - inizî sec. 16º), attivo a Colonia: deriva il nome dal polittico (1510 circa) che presenta nel pannello centrale s. Bartolomeo tra le sante Agnese e Cecilia, proveniente da S. Colomba [...] d'ore di Sofia van Blant (1475 circa), la Messa di s. Gregorio (pannello dal polittico della Vergine, disperso in varie collezioni), i polittici di s. Tommaso e della Crocifissione (1490-1500), opere conservate al Wallraf-Richartz Museum di Colonia. ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Pavia 1736 - Cesena 1808), nunzio a Colonia (1775), ebbe parte notevole nelle polemiche contro il febronianismo, fu poi nunzio a Lisbona (1786). Creato cardinale nel 1785, ma riservato [...] in pectore, e pubblicato nel 1794, fu considerato tra i papabili e validamente appoggiato nel conclave di Venezia alla morte di Pio VI (1799-1800), ma l'Austria ne impedì l'elezione ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...