(ar. Ṭabarqa) Centro e porto della Tunisia. È l’antica Tabraca (gr. Θάβρακα), scalo cartaginese e poi città romana dalla metà del 1° sec. a.C. Nel 398 vi morì il capo dei Mauri Gildone. Menzionata nel [...] . entrò nell’orbita dell’economia genovese. Nel 1741 fu presa dal bey di Tunisi che ne fece schiavi gli abitanti; questi, riscattati da Carlo Emanuele III (1751) e trasferiti nell’isola sarda di San Pietro, diedero origine alla colonia di Carloforte. ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Yemen), già parte dell'Impero Ottomano, indipendente dal 1918, e lo Y. del Sud (Repubblica Democratica Popolare dello Yemen), colonia britannica dal 19° secolo, indipendente dal 1967. La superficie del paese è di 555.000 km2. La popolazione, raccolta ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] Goa, residenza del governatore generale dell'India: ma dopo il 1569 il Mozambico (tale allora la denominazione della colonia) fu separato dall'India e divenne possedimento autonomo sotto un proprio governatore.
La prosperità del commercio portoghese ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] una notevole espansione demografica a partire dai primi anni del 20° sec., quando fu scelta dall’Italia come capoluogo della colonia somala, ma solo nel 1960 raggiunse i 100.000 abitanti. Da allora per alcuni decenni l’incremento della popolazione fu ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] servizi di navigazione con le Isole Eolie, Messina e Napoli). Sviluppato il turismo balneare.
M. (gr. Μύλαι o Μυλαί, lat. Mylae), colonia di Zancle (Messina), fondata nel 7° o 8° sec. a.C., dipese quasi sempre da questa città. Conquistata nel 426 a.C ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] 41° e il 45° parallelo N, mentre quelle tra il 34° e il 38° erano accordate alla London Company. La prima delle due società che avesse fondato una colonia avrebbe ottenuto le terre tra il 38° e il 41° parallelo. La P. Company fondò senza successo la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, a NE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, [...] circa a. C.) dagli abitanti di Marsiglia di fronte a Nizza per proteggerla dai Liguri, i Romani ne fecero una colonia e la dotarono di un arsenale marittimo. Piazzaforte importante ai confini orientali della Provenza, vi fu costruita da Francesco I ...
Leggi Tutto
Guyana, Repubblica di
Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] canna da zucchero, sviluppata nelle grandi piantagioni costiere che impiegavano schiavi africani, restò la principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’abbandono delle piantagioni da parte ...
Leggi Tutto
Mozambico, isola di
Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonima città, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] le reti mercantili dei gruppi makua e yao (➔ Mataka I Nyambi). Dall’isola di M. mosse l’occupazione dell’omonima colonia: per secoli il dominio portoghese fu limitato ad alcuni piccoli insediamenti e solo nel 1910 fu esteso al litorale di fronte all ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] Fiorente l’artigianato. Nel fondovalle dell’Aspio si trova il centro di O. Stazione.
Deriva l’origine e il nome da Auximum, colonia romana (2° sec. a.C.) e municipio (1° sec. a.C.); contesa durante le guerre civili, fu importante piazzaforte dei Goti ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...