(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] il 3° millennio a.C. si diffuse in C. una cultura megalitica (menhir di Palaghiu presso Sartene). Resti romani sono nella colonia di Mariana (fondata da Gaio Mario fra l’87 e l’82 a.C.), che conserva anche una basilica paleocristiana con battistero ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] ’area di 20 ha, è il principale della costa calabro-ionica. In continua, notevole espansione è il movimento turistico.
Fu fondata da coloni achei e corinzi nella seconda metà dell’8° sec. a.C. Sotto l’influsso di Sibari partecipò alla Lega achea, ma ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] più volte, prima nella guerra dei Sette Anni, 1756-63, poi nel 1794, e negli anni successivi al 1810. Rientrata in possesso dell’isola nel 1816, la Francia vi aboliva la schiavitù nel 1848, e nel marzo 1946 elevava la colonia a dipartimento. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Hispana fu distrutta sotto Adriano, essa fu sostituita a Eburacum dalla legio VI Victrix. La città era una colonia nel sec. II, colonia Eboracensis. Nelle iscrizioni si fa menzione di decurioni, di Seviri Augustales; vi si trova menzione del legato ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] registra una continua crescita (9% all'anno); l'isola fa parte, con Singapore, la Repubblica di Corea e l'ex colonia britannica di Hong Kong, del gruppo delle '4 tigri asiatiche', tutte caratterizzate da un reddito medio annuo piuttosto elevato e da ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] è sorto un preventorio per bambini gracili. Sulle rive del Mallero la Federazione fascista organizza in estate una colonia fluviale.
Le migliorate condizioni igieniche hanno contribuito a far sparire completamente, anche nelle classi meno abbienti ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] turistico del Gran Sasso è costata circa 12 milioni di lire. Sull'opposto Monte Luco, attigua alla pineta di Roio, sorge la Colonia montana per i figli della gente dell'aria e del mare, notevole per i suoi pregi architettonici.
Risorse idriche. - L ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), la colonia ottenne l'autogoverno interno nel 1969 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 27 ottobre 1979. Il sistema ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] , che nella seconda metà del sec. 6° venne parzialmente occupata e coltivata - come testimoniano i resti di tracce d'aratro - da coloni slavi, i quali portarono con sé la cultura c.d. del tipo Praga-Korčak.Nel sec. 7° venne eretta sull'area del ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] C., in Corriere lughese, 18 ottobre 1931; C. Zaghi, L. C., in L'Oltremare, VII(1933), pp. 334-335; Id., Le origini della colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 84-93; Id., La spediz. Capucci e C. in Abissinia (con lettere e docum. inediti), in Riv. delle ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...