Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] relative alla Geografia di Tolomeo, in segno di venerazione per il grande predecessore. L'edizione delle carte ultimata da Mercatore a Colonia nel 1578 (il testo latino fu edito nel 1584), è una delle più belle mai eseguite. Aiutato nel frattempo dai ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] la maggior parte dei luoghi di memoria ebraici e cristiani erano in rovina, ovvero occultati dalle strutture della colonia adrianea di Aelia Capitolina. L’anonimo di Bordeaux presenta invece una Gerusalemme ampiamente cristianizzata, non senza un ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] all'espansione cinese guidata dall'imperatore Han Wu (109 a.C.). Al suo posto, nel nord della penisola, furono stabilite quattro colonie, una delle quali, Lelang, fu mantenuta dalla dinastia Han sino a circa il 200 dell'era volgare, ben dopo che i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1.106.300 ha., per più di metà appartenente ad aziende agricole ad economia diretta; segue la forma dell'affittanza, poi quella a colonia e mista. Prevale la media azienda: un terzo del territorio censito è diviso in aziende da 5 a 20 ha., ma è molto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] saggiato un edificio a sud-est (dove sono stati trovati pozzi con ceramica e altri oggetti), costruito nei primi anni della colonia romana e restaurato forse da Cn. Babbilus Philinus: da un'iscrizione si suppone che sia il tabularium. Molti oggetti e ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] in R.: il dovere militare, che per tutti i centri del dominio romano era regolato o dalla legge stessa di R. (per le colonie e per i municipi) o dai singoli trattati di alleanza con le città socie, tenute, in diversa misura e modo, a fornire le ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per un rapporto stabile tra l'Africa occidentale e il Maghreb musulmano.
Nell'Oceano Indiano la presenza precoce di coloni e commercianti musulmani sulla costa africana è attestata sia da scoperte archeologiche che da documenti storici. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e la corrispondente Historia occidentalis di Jacques de Vitry (1160/1170-1240 ca.), o le lettere di Oliverius de Colonia (1170-1227 ca.), poi vescovo di Paderborn.
Bibliografia
L'ambiente vegetale nell'Alto Medioevo. Settimane di studio del Centro ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] H., a c. di (1982) Bäume in der Stadt. Stoccarda, Dlmer Verlag.
MUMFORD, L. (1961) Die Stadt. Geschichte und Ausblick. Colonia, Kiepenheuer und Witsch.
NYLANDER, W. (1866) Les lichens du Jardin du Luxembourg. Bull. Soc. Bot. France, 13, 364-372.
OWEN ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nei principali centri lucumonici.
Nel 6° sec. a.C. un’ondata di cultura ionica, per tramite in gran parte di commercianti e coloni focesi e anche per immigrazione di artisti ionici, diede nuovo vigore all’arte etrusca, che alla fine del 6° sec. e nei ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...