comunismo
Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] legato al processo di liberazione dei popoli indotto dalla crisi del colonialismo. Nel 1959 la rivoluzione, guidata da F. Castro e E di alcuni partiti comunisti europei (Partito comunista italiano in primo luogo). Alla difficoltà dei Paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] affacciandosi proprio verso la fine del Quattrocento: il colonialismo. Se tradizionalmente si fa coincidere la fase d’ Rieti nel 1488 e la diffusione rimane circoscritta all’Italia centrale e a quella settentrionale, mentre nel Mezzogiorno si ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] tavole con vignette accompagnate, secondo l’uso italiano del tempo, da didascalie in versi. Fra i personaggi creati per il ‘Corrierino’ il più popolare fu Bilbolbul, ‘moretto’ figlio del colonialismo dell’età giolittiana che comparve sulla rivista ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] (sul quale pubblicò un libro nel 1951) e il Neorealismo italiano. Iniziò quindi a scrivere di cinema per numerosi periodici e degli anni Trenta, che per la vigorosa denuncia del colonialismo britannico fu inizialmente messo al bando dal governo. Il ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Simone Moro
Ottomila e non li dimostra
L’alpinista 48enne è l’unico ad aver scalato in prima invernale quattro 8000. Ma se è vivo per miracolo è perché è scampato a un assalto di un [...] 29 febbraio 2016 Simone Moro, il più forte alpinista italiano di questi anni, ha raggiunto la cima del Nanga Parbat turisti e comuni montanari in difficoltà.
Come la storia del colonialismo insegna, a volte è difficile distinguere tra il missionario ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] dello sciopero generale, del militarismo, del colonialismo, e soprattutto della posizione da assumere Romita, il PSI assunse l’anno successivo il nome di Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), in seguito alla confluenza in esso del ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] . Più ancora, divenne centrale la discussione sui problemi del colonialismo, del patriottismo e della guerra. A determinare la crisi dell dei rispettivi governi, altri (come l’italiano) assunsero posizioni neutraliste o decisamente rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] e molti architetti tedeschi, del resto, lavorarono in Russia.
In Italia il r., dopo la formazione nel 1926 del lombardo Gruppo 7, condizioni abitative, sia come indiretta forma di colonialismo culturale (l’architettura di alcune capitali africane ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] Paese (1977) per motivi politici e si è rifugiato in Italia. Stabilitosi a Milano, ha iniziato a occuparsi di arte, interessandosi che la legano alle vecchie e nuove forme del colonialismo occidentale. Della sua produzione successiva vanno segnalati, ...
Leggi Tutto
Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] tale istituto, e direttore dal 1957 al 1968 della Maison d'Italie della Cité universitaire di Parigi, in questo periodo maturò quell'interesse per concetto di dominazione che dall’ambito del colonialismo spagnolo ha trovato applicazione anche in ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...