Filosofo italiano, studioso dei processi cognitivi (n. Milano 1961). Laureato in Filosofia del linguaggio all’Università degli Studi di Milano con A. Bonomi, nel 1991 sotto la sua direzione ha conseguito [...] di racconti filosofici Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici (2006), Prima lezione di filosofia (2011), Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere (2013), La lezione del freddo (2017) e Oceano. Una navigazione ...
Leggi Tutto
Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] , 1981). Regista militante (aveva precocemente aderito al Partito comunista italiano e partecipato alla Resistenza e, più tardi, alla lotta di liberazione dal colonialismo della Guinea-Bissau, di cui testimonia il lungometraggio Labanta Negro ...
Leggi Tutto
Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente, ha insegnato [...] , ha collaborato con il Center on African Studies di Boston, ed è stato tra i fondatori dell’Istituto per le relazioni fra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina e Medio Oriente (Ipalmo), che ha diretto dal 1971 al 1987. Dal 1969 al 1988 ha ...
Leggi Tutto
Giurista (Bronte 1855 - Messina 1887). Vivace esponente del "socialismo giuridico" italiano, si fece sostenitore di nuovi metodi nello studio del diritto civile (Lo studio del diritto civile negli Stati [...] sociali, 1884). Di notevole interesse La questione del divorzio in Italia (nella raccolta post. Studi di dottrina e giurisprudenza civile, e la conquista e avversario di ogni forma di colonialismo e imperialismo; ma nel 1914 abbracciò la causa dell ...
Leggi Tutto
– Scrittore sudcoreano (n. Changchun, Manciuria, 1947). Esiliato a Seul con la famiglia, è stato costretto a far parte a fianco degli Stati Uniti del corpo di spedizione coreana in Vietnam (esperienza [...] persecuzioni politiche, diseguaglianze sociali e traumi prodotti dai mutamenti indotti dal colonialismo e dalla modernizzazione, tra le sue altre opere tradotte in italiano vanno citate: il romanzo autobiografico Il signor Han (2005); L'ospite ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] 1995).
R.B. Neuberger, National self-determination in post-colonial Africa, Boulder (Colo.) 1986.
J.P. Piscatori, Islam -nation, éd. N. Burgi, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura di G. Spadolini ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] G. Mor a C. Cecchelli) che la ricerca di un'identità italica dovesse non solo essere compiuta già nell'alto Medioevo, e non solo Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] avuto l'aiuto necessario per superare sia l'oppressione coloniale sia il malessere della deculturazione.
Connaturata con la e il suo travaglio, Bologna 1995.
C. Tullio-Altan, Italia. Una nazione senza religione civile. Le ragioni di una democrazia ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] dalle tendenze d'espansione economica, forme particolari di politica coloniale e doganale, e via dicendo. Un insieme di fatti corrente favorevole alle conquiste militari, come quella che in Italîa veniva chiamata da G. Pascoli e da E. Corradini ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] gli equilibri di potere tra gli Stati partecipanti e l'Italia acquistò il rango di ‛terzo grande', ruolo sproporzionato rispetto dominante nella vita dell'organizzazione: la questione del colonialismo. Fu, questo, il nuovo terreno di scontro ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...