«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] del volume sia stata approntata per il consumo del pubblico italiano: resta da vedere, vista la natura sempre più effimera di abbia mai voluto dire.Due secoli abbondanti di colonialismo sfrenato sembrano tuttavia aver lasciato tracce nelle stanze ...
Leggi Tutto
C’è qualcosa di ‘non detto’ (o detto solo in parte, non fino in fondo) nella storia e nella cultura italiana; qualcosa che ha radici profonde nel periodo non breve e tutt’altro che insignificante del colonialismo [...] italiano, e che spesso senza che se n ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione storica e agli aspetti socioculturali. Ha...
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano...