Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] aderito al Partito comunista italiano e partecipato alla Resistenza e, più tardi, alla lotta di liberazione dal colonialismo della Guinea-Bissau, di cui testimonia il lungometraggio Labanta Negro, 1966) ed esponente dallo stile personalissimo del ...
Leggi Tutto
Etnologo e africanista francese (Aillevillers-et-Lyaumont, Haute-Saône, 1920 - Parigi 2016). Professore all'École Pratique des Hautes Études e alla Sorbona; direttore dei Cahiers internationaux de sociologie. Tra [...] (2009). Le società africane in via di sviluppo, i loro conflitti interni, gli sconvolgimenti provocati dalla condizione coloniale costituiscono l'oggetto degli studi di Balandier. In polemica con il funzionalismo e lo strutturalismo, B. individua ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] . All'ordine del giorno venne inserito un tema destinato a diventare dominante nella vita dell'organizzazione: la questione del colonialismo. Fu, questo, il nuovo terreno di scontro fra Stati Uniti e Unione Sovietica. La questione venne centrata sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] e Sud-Est asiatico
La vittoria sulla Cina nel 1895 vede il Giappone emergere come attore internazionale e come potenza coloniale in Corea (annessa nel 1910) e a Formosa, oltre che nelle isole Ryukyu annesse in precedenza. Anche il Giappone è ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] tra i paesi fondatori della Lega, oltre alla comune appartenenza alla ‘patria araba’, vi era la condanna dell’esperienza del colonialismo cui erano stati sottoposti. Per alcuni, tale esperienza aveva radici lontane, in quanto paesi come l’Egitto, la ...
Leggi Tutto
geostoria
geostòria s. f. – Sotto la denominazione di g. si possono raccogliere alcuni settori di ricerca che condividono molti elementi in comune: la storia del pensiero geografico, la storia della [...] comprensione delle situazioni attuali. Per esempio, solo una documentata conoscenza delle vicende storiche e cartografiche del colonialismo europeo permette di capire le differenze odierne tra territori separati a volte solo da confini assolutamente ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. Lisbona 1942). Unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi scrittori del Portogallo contemporaneo, la sua formazione da psichiatra ha influenzato moltissimo le metodologie [...] la rilettura del passato è funzionale all'impietosa analisi della contemporaneità. Alla sua esperienza (1971-73) della guerra coloniale in Angola è ispirato il romanzo d'esordio, Memória de elefante (1979), primo volume di una trilogia che include ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] funzione civilizzatrice dell'Europa - al seguito delle armi di Alessandro - in così lontane regioni e tanto prima del colonialismo moderno.
Si comprende agevolmente perché la scoperta in quelle regioni (certamente più estese dell'antico Gandhāra, a E ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] tra i paesi fondatori della Lega, oltre alla comune appartenenza alla ‘patria araba’, vi era la condanna dell’esperienza del colonialismo cui erano stati sottoposti. Per alcuni, tale esperienza aveva radici lontane, in quanto paesi come l’Egitto, la ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] tra i paesi fondatori della Lega, oltre alla comune appartenenza alla ‘patria araba’, vi era la condanna dell’esperienza del colonialismo cui erano stati sottoposti. Per alcuni, tale esperienza aveva radici lontane, in quanto paesi come l’Egitto, la ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...