socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] anni successivi e precedenti alla Prima guerra mondiale, le questioni dello sciopero generale, del militarismo, del colonialismo, e soprattutto della posizione da assumere nei confronti degli eventi bellici, dimostrarono l’incapacità dei partiti ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] (1937) e della Pan African federation (1944). Un quinto congresso (Manchester, 1945) portò alla denuncia di ogni forma di colonialismo e alla rivendicazione dell’indipendenza immediata per l’Africa, mentre il sesto fu convocato a Kumasi (1953).
Con l ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano, studioso dei processi cognitivi (n. Milano 1961). Laureato in Filosofia del linguaggio all’Università degli Studi di Milano con A. Bonomi, nel 1991 sotto la sua direzione ha conseguito [...] di racconti filosofici Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici (2006), Prima lezione di filosofia (2011), Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere (2013), La lezione del freddo (2017) e Oceano. Una navigazione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Luna, Il corpo del nemico ucciso, Torino 2006.
67 Si vedano ad esempio i lavori di C.M. Betti, Colonialismo e missioni. Autorità coloniali e missionarie in Etiopia (1885-1896), Roma 1990 e Missioni e colonie in Africa Orientale, Roma 1999.
68 M. da ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] il cinema del Québec, regione in cui la componente francese, linguisticamente maggioritaria, è fondante.
Di fronte al 'colonialismo' dell'industria cinematografica statunitense (che ha sempre visto nel C. una semplice estensione e appendice della sua ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] tra i paesi fondatori della Lega, oltre alla comune appartenenza alla ‘patria araba’, vi era la condanna dell’esperienza del colonialismo cui erano stati sottoposti. Per alcuni, tale esperienza aveva radici lontane, in quanto paesi come l’Egitto, la ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Atene un governo d'estrema sinistra.
Se il proposito d'arginare la minaccia sovietica governa, dunque, la politica imperiale e coloniale di Londra tanto nel costituire una cintura di sicurezza fra l'Egeo e l'Oceano Indiano, quanto nel conservare agli ...
Leggi Tutto
HACKS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 marzo 1928. Seguace di Brecht e suo collaboratore nell'ultimo periodo berlinese, si è dedicato quasi esclusivamente al teatro, [...] inizio di una nuova epoca, marchiata però non come epoca della civiltà scientificamente evoluta bensì come epoca del colonialismo ramificato, ché di fronte al progresso verso cui Colombo si slancia trionfano invece, in stampi potenziati, le forze ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] politiche e non violente, nelle colonie inglesi, in quanto la Gran Bretagna, che era la più liberale fra le potenze coloniali, concedeva al giovane nazionalismo africano il più ampio margine per la pubblicazione di giornali e riviste e per una prima ...
Leggi Tutto
eterotopia
eterotopìa s. f. – Termine medico impiegato dal filosofo francese Michel Foucault per indicare quei luoghi reali, riscontrabili in ogni cultura di ogni tempo, strutturati come spazi definiti, [...] , per es. tra i progettisti e i teorici dell’architettura e dell’urbanistica in quanto capace di rivelare la pluridimensionalità dello spazio vissuto, nonché tra i geografi, per dar conto delle formazioni territoriali generate dal colonialismo. ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...