Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] più, per motivi di natura economica. In molti paesi le popolazioni aborigene furono private delle loro terre al momento del colonialismo e i loro discendenti sono ancora oggi emarginati da un punto di vista economico. Allo stesso modo, le comunità di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] profondamente dagli ambienti e dalle società in cui è stata espressa. Ricorderemo che, nonostante la fine degli imperi coloniali, le concezioni della storia della scienza formatesi in seno a questo sistema politico sono ancora piuttosto diffuse e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] disuguaglianze esistenti fra il Nord e il Sud, imputate allo sfruttamento perpetrato da un nuovo tipo di colonialismo: quello che si presenta con il volto impersonale della globalizzazione e con le formule retoriche dell'ideologia neoliberista ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] mandò nell'ottobre del 1911 un ingente corpo di spedizione. Da più di un anno era stato infatti inviato, per i suoi meriti coloniali, a governare la Somalia, la più povera e remota fra le colonie italiane, e per di più ancora quasi tutta da occupare ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, Una diversa politica razziale coloniale in un documento inedito di A. P. del 1937, in Storia contemporanea, XVI (1985), pp. 1071-1091; I. Taddia, L ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sottosviluppati o arretrati sono di regola paesi che in un tempo più o meno recente sono stati, in una forma o nell'altra, paesi coloniali: le eccezioni a questa regola, come la Turchia e l'Iran, sono più apparenti che reali. Alcuni paesi un tempo ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica Democratica del
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan [...] Dopo essere stato per quasi ottant'anni sotto il controllo del Belgio ‒ che lo amministrò in modo miope e predatorio (colonialismo) ‒ il Congo conquistò la sua indipendenza nel 1960, sotto la guida di Patrice Lumumba. Costui si oppose al tentativo di ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] importanza come fattore etnografico e politico sociale» (pp. 3, 157).
Nel luglio 1905 fu abilitato alla libera docenza in storia coloniale, che professò prima all’Università di Padova e poi, dall'aprile 1906, a Pavia, dove, dal 1907 al 1908, fu ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] , si parlano più di 70 lingue locali e il Pidgin English funge da lingua franca. L’impatto del colonialismo è stato particolarmente rilevante: la pratica del blackbirding (il lavoro forzato nelle piantagioni del Queensland) decimò la popolazione ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] distribuzione delle risorse umane, naturali ed energetiche, e delle condizioni storico-politiche (si pensi all'influsso del colonialismo e dell'imperialismo sull'evoluzione socio-economica dei paesi in via di sviluppo).
Una diffusione non omogenea ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...