Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] strumenti analitici dei processi storici del subcontinente, quali un concetto di dominazione che dall’ambito del colonialismo spagnolo ha trovato applicazione anche in contesti cronologici e temporali estremamente distanti. Collaboratore della casa ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus [...] civile nigeriana, inserita in un contesto globale che ne fa risalire le cause più profonde agli squilibri importati dal colonialismo. Purple hibiscus è un romanzo di formazione costruito sullo sfondo dell’imminente guerra in cui due fratelli, figli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] dell'Europa occidentale, causato dalla guerra e dall'occupazione. Inoltre la guerra aveva fatalmente minato la struttura dei possedimenti coloniali di tali paesi. Invece gli Stati Uniti, che nel 1940 avevano il 14,6% delle proprie forze di lavoro ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] di viaggi di esplorazione grazie all’impulso di Enrico il Navigatore. Essa fu il preludio di una espansione marittima e coloniale, che portò alla creazione di uno dei più grandi imperi dell’età moderna, esteso tra Asia, Africa e America, dove ...
Leggi Tutto
Grier, Pam (propr. Pamela Suzette)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica statunitense, nata a Winston-Salem (North Carolina) il 26 maggio 1949. È considerata il simbolo dell'immaginario erotico [...] culturale. Se la fortissima connotazione etnica che caratterizza la G. ha indotto a sospettare un presunto colonialismo cinematografico nell'utilizzazione della sua figura, è innegabile che proprio attraverso l'esasperazione simbolica dell'erotismo ...
Leggi Tutto
governo indiretto
(ingl. indirect rule) Sistema amministrativo che prevaleva nell’impero coloniale britannico in Africa nella prima metà del sec. 20°. In termini generali g.i. significa governare popoli [...] ne creò di nuove, spesso attribuendo poteri prima sconosciuti a figure di leader rituali. In realtà tutte le potenze coloniali, Italia inclusa, tentarono di utilizzare le istituzioni africane, ma solo la Gran Bretagna giunse a un quadro formalizzato ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] fondata sull'autodeterminazione dei popoli continuò invece ad avere un ruolo storico, alimentando i movimenti di liberazione dal colonialismo nei paesi del Terzo Mondo. Forme di n. fortemente identitario si sono sviluppate nei paesi ex comunisti dopo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è lo stesso: l'Occidente esporta ricchezza e importa povertà. Le ragioni di scambio originariamente proprie del colonialismo sono, in questi termini, sovvertite. Come contropartita della sua proiezione sui mercati esteri, l'Occidente non stacca ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Belgio, la Svizzera e l'Austria. Il Regno Unito e la Francia, per contro, a motivo dei loro legami coloniali hanno attirato correnti migratorie provenienti rispettivamente dalle Indie occidentali, dall'India e dal Pakistan, e dal Nordafrica e dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] in mandati. In realtà la formula dei mandati, dopo la prima guerra mondiale, serve a porre sotto una nuova amministrazione coloniale la Palestina, la Siria e il Libano, oltre alle colonie tedesche in Africa. L’articolo 22 della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...