di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] nell’era della nuova scarsità, Roma 2011; S. Liberti, Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo, Roma 2011; P. Sellari, Land grabbing e crisi alimentari, «Bollettino della Società geografica italiana», 2013, 6, pp. 181-203 ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] intese trasversali con numerosi altri paesi del sud del mondo, a loro volta interessati a combattere i residui di colonialismo ancora esistenti. Benché popolari dal punto di vista del consenso interno, tuttavia, le ricorrenti tensioni con il Regno ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] , che tenta di affrontare il tema dello schiavismo e di rapporti fra popoli dominanti e popoli oppressi dal colonialismo.
Nel frattempo S. aveva realizzato in collaborazione la sceneggiatura di Vanina Vanini (1961) di Roberto Rossellini, dal romanzo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] è ormai lontana. Nel frattempo non vi è stata soltanto la nascita di una mentalità molto differente da quella del periodo coloniale, ma anche una vasta opera di istruzione e un nuovo lavoro di ricerca. A distanza di pochi anni dal congresso degli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] sul carattere di quei popoli e dei loro capi. Un resoconto di ampio respiro, che non trascurò l'incipiente colonialismo inglese né i pericoli dell'aggressiva potenza navale dei due paesi per il futuro della Serenissima, cui - considerandone con ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] . Come altri Paesi antifascisti, essi hanno sostenuto Benito Mussolini e il suo regime, guardando all’Italia con occhi ‘coloniali’. Già in un articolo del 13 settembre 1945, egli ricorda come la dittatura di Francisco Franco abbia potuto affermarsi ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] di timone alla politica estera dell'Italia, Milano 1967, ad ind.; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; E. Serra, A. Pisani Dossi diplomatico, Milano 1987, pp. 23-25, 31 ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] su un omicidio che si intreccia alle riflessioni del personaggio di un regista sul cinema dominato da Hollywood e dal colonialismo culturale occidentale; Moumen Smihi con al-Šarqī aw al-ṣamt al-'anīf (1975, al-Sharqi o il silenzio violento), dramma ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] dell'esistenza. La violenza cieca della 'sporca guerra', che sostituisce surrettiziamente la ragione economica dell'antico colonialismo spacciandola per principio morale e ideologico, si incarna nella diade di opposti Kilgore/Kurtz: il primo ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] caratteristiche del proprio corpo.
Le vie della modernizzazione
Finita la Seconda guerra mondiale e l’epoca del colonialismo, un numero crescente di paesi extraeuropei ha intrapreso la strada della modernizzazione. Lo ha fatto incontrando numerosi ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...