Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] il corpo sconosciuto dell'Africa. L'esplorazione di un territorio reale si tramuta quindi in inchiesta sulle dinamiche del colonialismo, che affiora nei sui risvolti aggressivi e brutali. Per un altro verso, però, il viaggio tortuoso lungo il fiume ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] quelle greche, però, le colonie romane mantennero un carattere più unitario e organico. La fase più importante di espansione coloniale ebbe inizio con l’estensione del dominio di Roma sul mare e con la creazione delle province.
La colonizzazione in ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] permette agli studi etnologici di assumere ampia rilevanza. La nascita dell’e. è legata alla formazione degli imperi coloniali, con i congiunti interessi di controllo dei popoli sottomessi da parte delle nazioni colonizzatrici. Allo stesso tempo, un ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] impegnata nella realtà del presente. Nel 1925 fece un viaggio nell'Africa Equatoriale Francese, e quindi denunciò il colonialismo (Voyage au Congo, 1927; Retour du Tchad, 1928), rivendicò la dignità umana (Oedipe, 1931), si iscrisse al Partito ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] la funzione loro propria di escludere e includere. Al medesimo risultato si giunge, a ben vedere, per le strade del colonialismo o dell'imperialismo, i quali appunto allargano, con vari mezzi e forme, la potestà politico-giuridica fino all'estremo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di Bismarck e contatti successivi sia a ovest sia a est.
Maggiore è l’interesse rivolto alle indagini del periodo storico o coloniale, limitate in larga parte in Australia e Nuova Zelanda e, dagli ultimi 10-20 anni, in alcune isole melanesiane e ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario
Cecilia Causin
Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] (2010; trad. it. Il sogno del Celta, 2011), romanzo biografico sul patriota irlandese Roger Casement che additò le brutture del colonialismo in Africa e in America Latina; El héroe discreto (2013; trad. it. L’eroe discreto, 2013), storia di un uomo ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] fabbisogno. Le relazioni con lo Zimbabwe sono sempre state buone, dai tempi della lotta contro il razzismo e il colonialismo. Maputo ha anche fornito agli agricoltori bianchi scacciati dal governo di Harare l’opportunità di riavviare le loro attività ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] antichi Arya sia stata contaminata dapprima dall’invasione musulmana, successivamente dalla penetrazione del cristianesimo all’epoca del colonialismo nonché dai modelli di società pluralista e di Stato secolare voluti dai padri fondatori dell’India ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] tra minoranze e territorio. Là dove le minoranze sono associabili a un territorio specifico si è parlato spesso di 'colonialismo interno' (v. Hechter, 1974). L'espressione si riferisce a quelle situazioni in cui un gruppo dominante residente nelle ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...