Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] mero ambito intimo, configurandosi come uno strumento cruciale per comprendere le logiche di potere che hanno informato sia il colonialismo in atto, sia i suoi lasciti nell’era post-indipendenza. Da un lato, l’analisi delle dinamiche sessuali durante ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] , quella di chi lottava contro il sistema attraverso cui l’Europa teneva il continente africano sotto la morsa dell’oppressione coloniale. Parigi è diventata così il luogo in cui le varie lotte di liberazione e le aspirazioni per un futuro più ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] con l’obiettivo di stimolare la cooperazione e il commercio tra i Paesi di recente indipendenza per porre fine al colonialismo di cui erano stati vittime. Essi espressero anche la loro decisione di sostenere i movimenti di liberazione che cercavano l ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] dal fascismo ed era diretta in particolare agli italiani residenti nelle colonie. Secondo le stime, i figli nati in sessant’anni di colonialismo italiano nel Corno d’Africa sono stati circa 20.000; ad appena 5.000 o 6.000 di questi è stato concesso ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomicoAlle Olimpiadi di Parigi ad essere inquinata non è solo la Senna, ma anche Tahiti: l’isola più grande [...] . Ma ora, l’attenzione mediatica sull’isola celebre per i dipinti di Paul Gauguin riporta alla luce i disastri del colonialismo francese.«Sono felice delle gare olimpiche di surf e orgogliosa che chiunque nel mondo conosca Teahupo’o. Ma a volte ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] africano. Tale processo è cruciale per i Paesi occidentali, poiché permette loro di riconoscere e confrontarsi con il proprio passato coloniale, al fine di costruire relazioni paritarie e solidali con i Paesi africani. In un’epoca in cui l’Africa è ...
Leggi Tutto
Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] . Le radici del movimento sono profonde e legate anche alla difficoltà nell’immaginare «un futuro che valga la pena di perseguire».La storia del colonialismo italiano è poco conosciuta e si tende a considerarla marginale nel più ampio contesto del ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] di Stati-nazione in varie regioni dell’Africa, dell’Asia, e dell’America Latina, e la sconfitta di una serie di imperi coloniali intercontinentali, avvenuta tra il 1945 e il 1975.Nel loro libro Decolonization: A Short History, Jan C. Jansen e Jürgen ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] che in Canada, in realtà, si riscontrano le stesse problematiche relative ai diritti umani che affliggono tutte le potenze coloniali. Aspetto centrale di queste problematiche è l’autonomia fisica, uno dei diritti umani più sacri, perché assicura agli ...
Leggi Tutto
Passare da detenuto a presidente in tre settimane. Basterebbe solo questo aspetto a spiegare l’incredibile vicenda di Diomaye Faye appena approdato al soglio politico più alto del Senegal. In realtà, questo [...] di giovani africani (l’età media nel continente è di 19 anni), che li considerano traditori e continuatori del colonialismo per procura. Immagine: Un corteo elettorale del partito PASTEF di Diomaye Faye e Ousmane Sonko, Dakar, Senegal (17 marzo ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare...
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella rivalità tra le potenze europee che trova...