Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] strumenti analitici dei processi storici del subcontinente, quali un concetto di dominazione che dall’ambito del colonialismo spagnolo ha trovato applicazione anche in contesti cronologici e temporali estremamente distanti. Collaboratore della casa ...
Leggi Tutto
Grier, Pam (propr. Pamela Suzette)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica statunitense, nata a Winston-Salem (North Carolina) il 26 maggio 1949. È considerata il simbolo dell'immaginario erotico [...] culturale. Se la fortissima connotazione etnica che caratterizza la G. ha indotto a sospettare un presunto colonialismo cinematografico nell'utilizzazione della sua figura, è innegabile che proprio attraverso l'esasperazione simbolica dell'erotismo ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] , G. De Cataldo e D. De Silva, 2014); il romanzo Albergo Italia (2014), giallo storico ambientato nel periodo del colonialismo italiano; il romanzo-inchiesta PPP. Pasolini, un segreto italiano (2015), sugli ultimi giorni di Pasolini e sugli anni più ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Plains, Georgia, 1924 - ivi 2024). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. [...] per la pace. Autore nel 2007 del discusso Palestine. Peace, not apartheid, in cui ha sferrato violente accuse contro il colonialismo israeliano, nello stesso anno il regista J. Demme gli ha dedicato il film biografico Jimmy Carter man from plains. ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] neechey (1959, Sotto il cielo azzurro), ambientato nella Calcutta degli anni Trenta, che per la vigorosa denuncia del colonialismo britannico fu inizialmente messo al bando dal governo. Il film, la cui protagonista è una donna cinese che diventa ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] valori di civiltà del paese. Tali valori furono subito messi alla prova nei cinque anni di servizio prestato nella polizia coloniale inglese di stanza in Birmania, un’esperienza evocata in uno dei primi libri, Giorni in Birmania, del 1934. Tornato in ...
Leggi Tutto
Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] d'amore nata negli anni Trenta, in un luogo indefinito dell'Africa settentrionale che simboleggia l'epoca culturale del colonialismo. Il superamento dei confini tra documentario e film di finzione caratterizza invece Notre Dame de la Croisette (1981 ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] lavori per il Canale di Suez, dai grandi interventi in campo edile che trasformarono la capitale.
Attiva fu la politica coloniale (colonialismo), che portò i Francesi a stabilire il proprio saldo controllo su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] Grosso espropriata della propria terra e le complesse relazioni che la legano alle vecchie e nuove forme del colonialismo occidentale. Della sua produzione successiva vanno segnalati, entrambi del 2011, il lungometraggio Mundo invisível, girato in ...
Leggi Tutto
Scrittore marocchino di lingua francese, nato a Fez il 21 dicembre 1944. Ha studiato filosofia all'università di Rabat; ha collaborato (1968-70) alla rivista letteraria marocchina Souffles; nel 1975 ha [...] poesia di B. J. si ritrovano tutti i temi legati all'immigrazione, alla ricerca di identità, alla ferita causata dal colonialismo. L'intera produzione poetica è raccolta in Poésie complète, 1966-1995 (1995; trad. it. Stelle velate: poesie 1966-1995 ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...