Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di iniziativa unitaria, il centro onnipotente della repubblica. La seconda guerra punica, in particolare, che aveva portato nelle colonieromane e latine e tra le città alleate la devastazione e lo spopolamento e richiesto ai contadini, nerbo dell ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle origini alla fine della potenza marinara
P. è attestata tra le colonieromane triumvirali (Colonia Iulia Opsequens). Roma ne fece porto munito e le concesse la cittadinanza (89 a.C.). Decaduta insieme all ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] la decorazione s'inserisce nell'ambito di quel rinnovamento edilizio degli edifici di culto che si riscontra nelle colonieromane poste sulla costa (Cosa, Luni) e nelle città etrusche (Vulci, Vetulonia, Volterra).
Distrutto agli inizi del 1° secolo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] poche le città murate, e Sparta ne rimase priva fino all'età romana. Anche quando sono presenti, inoltre, le mura non formano un tutto all'aggiunta di un nuovo organismo o alla formazione di una colonia in un altro paese.
La città etrusca
Se l'Italia ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] e del suburbio, cat. (Roma 1985), Modena [1985] (con bibl.).
I manuali tecnici degli agrimensori:
F. Castagnoli, Le ''formae'' delle colonieromane e le miniature dei gromatici, MemALincei, s. VII, 4, 1944, pp. 83-118.
O.A. Dilke, Illustration from ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] elaborato parallelamente alla redazione del fascicolo delle Inscriptiones Italiae -, a temi di storia municipale romana (tra cui si segnala l'ampia memoria IIIIviri in colonieromane e in municipi retti da IIviri, in Memorie d. Accad. naz. d. Lincei ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ortaggi, carne e talvolta latte. È questo il caso di alcuni centri dell'Attica, della campagna romana e delle aree di centuriazione delle colonieromane. L'analisi, condotta sotto il profilo geografico, della relazione tra le ville e le città nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] una basilica. Diversa è la situazione a Corinto, dove, dopo la distruzione del 146 a.C., fu fondata una coloniaromana nel 44 a.C. Il centro politico e religioso della città fu completamente riadattato alle nuove esigenze amministrative della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] delle fasi principali della romanizzazione, fra III e I sec. a.C. Sin da quest’epoca infatti la presenza di colonieromane e deduzioni viritane, ubicate ai margini o incuneate nel territorio corrispondente alle attuali regioni d’Abruzzo e Molise, era ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...